
Le erbe di San Francesco di Paola: un viaggio tra fede e scienza
Un avvincente viaggio tra fede e scienza emerge dalle pagine de “Le erbe di San
Si svolgeranno presso il Santuario Regionale di San Francesco di Paola le celebrazioni liturgiche in onore dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, titolare della Basilica. Nel 1476, infatti, la nuova Chiesa del Santo e dei suoi primi seguaci fu dedicata a “S. Maria degli Angeli” e così come per la Porziuncola di Assisi,anche per la Chiesa di Paola, Papa Sisto IV volle concedere ogni anno, nel giorno dell’Assunta,l’Indulgenza Plenaria. Risalerebbe a questo periodo l’interessante affresco della Vergine con il Bambino che si può ammirare ancora oggi sul presbiterio della Basilica.
La ricorrenza liturgica della Beata Vergine Maria prevede tra il 12 e il 14 agosto un “Triduo di Preparazione” a partire dalle ore 18.00 con la Preghiera del Rosario, canto dei Vespri e omaggio alla Vergine. Alle ore 19.00 è prevista la Santa Messa.
Il 14 agosto nel giorno della Vigilia dell’Assunta sarà esposto il SS. Sacramento con preghiera del Santo Rosario e canto dei Primi Vespri. A seguire, la Santa messa prevista per le ore 19.00. Successivamente, la veglia di preghiera in onore della Vergine Assunta a cura del Cammino Neocatecumenale.
Un avvincente viaggio tra fede e scienza emerge dalle pagine de “Le erbe di San
Tra verità storica e costruzione leggendaria, le epistole del Patrono della Calabria saranno al centro di una intensa tre giorni di lavori con illustri studiosi della vita e delle opere del Santo.
Non solo “riposo” estivo. Perché “Ferragosto” è una festa molto sentita dai Cristiani? Cerchiamo di capirlo meglio attraverso alcune autorevoli testimonianze.