Avvenire di Calabria

Il 2024 è stato un anno di crescita straordinaria per il trasporto aereo regionale

Record storico per gli aeroporti calabresi: superati 3,6 milioni di passeggeri

Lamezia Terme si conferma leader con oltre 2,7 milioni di passeggeri. Reggio Calabria brilla tra gli scali più dinamici d’Europa, mentre Crotone registra un’impennata di crescita

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Gli aeroporti della Calabria segnano un 2024 da record, registrando dati senza precedenti per il trasporto aereo regionale e mostrando una crescita che rilancia la connettività del territorio.

Aeroporti calabresi, il 2024 è stato l'anno dei record

Nel corso del 2024, i tre aeroporti calabresi – Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone – hanno trasportato complessivamente 3,6 milioni di passeggeri, un risultato mai registrato prima nella storia della regione. Questo record testimonia una ripresa significativa per il settore del trasporto aereo in Calabria, segnata da una forte crescita dell’offerta e un rinnovato interesse per la connettività regionale.

Reggio Calabria protagonista: tra gli scali più dinamici d'Europa

Lo scalo di Reggio Calabria si è distinto come una delle realtà aeroportuali più dinamiche d’Europa, registrando un incremento storico di passeggeri. Con oltre 620mila viaggiatori trasportati nel 2024, lo scalo dello Stretto ha superato ogni precedente statistica e le più ottimistiche aspettative.



In particolare, per la stagione invernale 2024-2025, l’aeroporto di Reggio ha registrato un incremento del 125% nell’offerta di posti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato riflette una rinnovata attenzione delle compagnie aeree verso una città che, in passato, ha sofferto per una connettività ridotta. L’ampliamento delle tratte con l'arrivo di Ryanair e l'ulteriore investimento di ItaAirways, infatti, non solo ha risposto alle esigenze dei viaggiatori, ma ha anche rilanciato il ruolo strategico dell’aeroporto nel contesto regionale e, in particolare, dell'area dello Stretto.


PER APPROFONDIRE: Aeroporti calabresi, numeri in crescita e tariffe sempre più ridotte


Il deputato reggino Francesco Cannizzaro ha celebrato il successo sui social, definendo il 2024 «un anno da record» per la Calabria e sottolineando come lo scalo di Reggio sia «proiettato verso un futuro sempre più importante».

Crotone: segnali di ripresa per il territorio

Buoni numeri anche per l’aeroporto di Crotone ha superato 270mila passeggeri, evidenziando una crescita significativa con un incremento del 59% nell’offerta di posti disponibili. Questo risultato rappresenta un’opportunità cruciale per lo sviluppo economico e turistico di un’area che ha sofferto a lungo per l’isolamento infrastrutturale.

Lamezia Terme: la conferma

Con oltre 2,7 milioni di passeggeri, l’aeroporto di Lamezia Terme si conferma il principale hub della Calabria. Lo scalo ha consolidato la sua posizione di leader regionale, registrando un incremento del 17% nell’offerta di posti rispetto all’anno precedente. I mesi di novembre e dicembre hanno segnato un netto incremento rispetto al passato, consolidando il ruolo strategico di questo hub per le rotte nazionali e internazionali.

La rotta giusta per la Calabria

I numeri confermano confermano come la Calabria stia vivendo una fase di rilancio nel settore del trasporto aereo. Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha sottolineato il successo degli scali regionali, affermando che «la Calabria ha preso la rotta giusta» proprio a sottolineare la crescita degli aeroporti calabresi. Una crescita - come più volte affermato nell'arco del 2024 - che rappresenta un passo importante per migliorare non solo la connettività regionale, ma anche per aprire a nuove prospettive per il turismo e l’economia locale.

Articoli Correlati