Studenti calabresi alla conquista delle stelle: al via la fase interregionale dei Campionati di astronomia
Un importante appuntamento per gli studenti calabresi appassionati di astronomia: la fase interregionale dei Campionati
La Calabria si distingue a livello nazionale con un modello innovativo e sostenibile per il rilancio del trasporto aereo, dimostrando che investimenti mirati e politiche strategiche possono portare benefici concreti: i numeri degli aeroporti parlerebbero chiaro secondo l'assessore regionale a Economia e programmazione, Minenna.
La rimozione dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco, introdotta il 1° agosto 2024, ha prodotto un incremento significativo nel traffico aereo della Calabria, accompagnato da una riduzione delle tariffe per i passeggeri. Secondo i dati ufficiali, l’aeroporto di Reggio Calabria ha registrato un incremento del traffico del +163%, grazie all’apertura di nuove rotte verso Londra, Bruxelles e Parigi. A Lamezia Terme, la crescita è stata del +22,5%, con una riduzione delle tariffe invernali dell’-8%. Anche Crotone ha mantenuto un’operatività stabile con prezzi medi in calo, dimostrando la capacità del sistema di sostenere il traffico senza aumenti speculativi.
«Questi numeri rappresentano un traguardo significativo per la Calabria dimostrando che l’aumento dell’offerta aeroportuale genera tariffe più accessibili e garantisce il diritto alla mobilità per i cittadini», afferma Marcello Minenna, assessore all’Economia, Finanze e Programmazione strategica unitaria della Regione Calabria.
L’assessore ha sottolineato che, rispetto ad altre regioni italiane, la Calabria si distingue per un approccio innovativo: «Mentre in altre realtà si registrano rincari delle tariffe superiori al 50%, la Calabria ha saputo intervenire con un modello che premia la competizione. Più capacità significa più offerta, e più offerta si traduce in prezzi più accessibili».
PER APPROFONDIRE: L’aeroporto di Reggio Calabria vola alto: è quello che cresce di più in Italia
Per esempio, le tariffe sulla tratta Roma-Lamezia Terme sono diminuite del -37%, contrariamente a quanto accade in altre regioni. Minenna ha spiegato che il modello adottato ha richiesto un investimento sostenibile di 12-13 milioni di euro, evitando così aumenti speculativi e garantendo un accesso equo al servizio per tutti i cittadini.
In risposta alle critiche sollevate da alcuni consiglieri regionali, l’assessore ha dichiarato: «Le compagnie aeree non ricevono aiuti, ma incentivi mirati per favorire l’investimento in un territorio che fino a pochi anni fa era marginalizzato».
Minenna ha aggiunto, inoltre, che i risultati ottenuti per gli aeroporti regionali sono il frutto di una pianificazione strategica e coraggiosa, che ha posizionato la Calabria tra i sistemi aeroportuali a crescita più rapida in Europa, come evidenziato da fonti autorevoli come Cirium.
Il successo del progetto di sviluppo di Sacal non si limita all’incremento del traffico aereo. «Questa iniziativa sta gettando le basi per un significativo aumento dei flussi turistici e per la crescita del Pil regionale», ha concluso Minenna. Oltre a migliorare l’attrattività della regione, il modello calabrese rappresenta un esempio di come investimenti mirati e politiche sostenibili possano migliorare la qualità della vita dei cittadini, garantendo una mobilità equa e accessibile.
Un importante appuntamento per gli studenti calabresi appassionati di astronomia: la fase interregionale dei Campionati
Con meno di due anni rimanenti per completare i progetti e rendicontare le risorse assegnate,
Le nomine entrano in vigore da oggi, i sacerdoti interessati sono Don Antonino Vinci, Don