In laboratorio per la città, ecco come una trentenne racconta la sua vita da ricercatrice a Reggio
Agraria, uno «spin-off» al femminile per il Made in Calabria
Davide Imeneo
13 Marzo 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Uno spin–off per valorizzare le produzioni alimentari del territorio reggino. Parte dall’Università Mediterranea, l’esperienza di Valeria Laganà, socia– fondatrice di Innovation Made in Calabria.
Ricercatrice e donna. Opportunità o limite? Penso dipenda dagli ambiti di lavoro e da chi li coordina, il nostro laboratorio è tutto al femminile, dovremmo istituire le quote azzurre. In generale, penso non sia ancora pienamente valorizzata la potente evoluzione della donna, viviamo in un contesto che di fronte a questo fenomeno, arranca.
Perché hai scelto di restare a Reggio? Scegliere di rimanere è il mio modo di restituire ciò che ho ricevuto. Rimanere è il mio modo di provare a creare, per qualcun altro, quello che io non ho trovato e che questo Paese non mi ha dato.
Secondo te, oggi, scegliere di fare ricerca è premiante? Per chi sceglie di fare ricerca, la strada è lastricata di assegni di ricerca della durata di un anno per volta, di studio e lavoro che portano a risultati, al di là dei riconoscimenti. Ci sono pochi fondi ministeriali. Lo spin– off di cui faccio parte contribuisce a premiare la ricerca, trasferendo le conoscenze innovative acquisite verso il settore produttivo, creando così nuove opportunità, anche lavorative per giovani laureati.
Cosa bisognerebbe fare per invertire la tendenza? È chiaro che in questo Paese di precario non c’è solo il mondo della ricerca e che non sarà lo Stato a finanziare l’innovazione proveniente da essa. Un’inversione di tendenza è rappresentata dalle collaborazioni tra Università e imprese, un’evoluzione di questo percorso può portare le imprese agroalimentari a finanziare le attività di ricerca. Esiste già uno strumento che incentiva questa strada ed è il Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo, un’agevolazione fiscale concessa alle aziende.
Cosa consiglieresti a un giovane che si affaccia nel mondo dell’imprenditoria agroalimentare in Calabria? Ad un giovane imprenditore agroalimenta- re consiglierei di non cadere nella tentazione della tuttologia e di fare rete. Che sia produzione primaria o trasformazione, oggi deve assolutamente essere collegata alle altre imprese del territorio ed affiancata da professionisti come tecnologi e agronomi. Dobbiamo capire che da soli non si va da nessuna parte.
E cosa consiglieresti, invece, a uno studente che sta valutando di iscriversi ad Agraria?
È un percorso fortemente connesso al nostro territorio. Oggi assistiamo ad un generale ritorno alla “terra” e penso che chi sceglie di studiare Agraria o Tecnologie alimentari, deve utilizzare gli anni di studio per sviluppare capacità e strumenti necessari ad un innovativo e sostenibile ritorno all’agroalimentare.
L’incontro con la facente funzioni del reparto dell’ospedale pianigiano Tiziana Foti. La visita dopo la notizia della possibile chiusura del reparto per carenza di personale medico.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.