Dal quartiere Gallico di Reggio Calabria alla conquista dei mercati internazionali
Agrumaria Reggina, quando “essenza” fa rima con “eccellenza” e…giovani
"È successo in Calabria" ci racconta l'esperienza di un impresa di successo che è riuscita a ritagliarsi importanti spazi nel campo dell'internazionalizzazione
di Francesco Chindemi
15 Marzo 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Da Reggio Calabria, alla conquista dei mercati internazionali grazie ai prodotti agrumari “tipici” locali come arance, bergamotti e limoni. È il racconto di un’azienda calabrese che ha fatto di passione e tradizione un vero e proprio marchio di fabbrica puntando però su giovani e innovazione. Agrumaria Reggina, realtà leader a livello mondiale nella produzione di succhi ed essenze, è la nuova protagonista di "È successo in Calabria".
È successo in Calabria entra in Agrumaria Reggina
È un’altra realtà calabrese che ha deciso di investire e realizzare il suo “quartier generale” nella propria terra d’origine e nella sua città. Siamo a Reggio Calabria, esattamente nella periferia Nord. A Gallico sorge l’Agrumaria reggina, un’azienda specializzata nei settori del Food & Beverage e Flavour & Fragrance. Grande parte dei succhi e delle essenze dei profumi a base di agrumi che si trovano al mondo, provengono proprio da qui, insieme ad altri prodotti.
L’agrume è la materia prima che sta alla base di questa realtà di successo sorta proprio in una delle aree di coltivazioni più importanti d’Europa. Una realtà relativamente giovane, guidata da un management altrettanto giovane, che in poco tempo è riuscita a posizionarsi sui mercati nazionali e internazionali, avviando importanti partnership con i più grossi gruppi mondiali di settore. Varcato il cancello d’ingresso, ci accolgono all’interno del moderno stabilimento all’avanguardia, Felice e Francesco Chirico, rispettivamente direttore tecnico e direttore commerciale e marketing dell’azienda reggina.
Dal processo di lavorazione alla ricerca, un'impesa "giovane"
Il primo impatto è di quelli che ti lasciano senza parole. Dal breve tour all’interno degli ambienti in cui avviene il processo di trasformazione delle materie prime (dal bergamotto, alle arance, ai limoni, tutti prodotti coltivati nei vicini agrumeti della zona, un tempo definita non a caso la “conca d’oro”) ci si rende conto di quanta passione e innovazione rappresentino davvero l’essenza stessa di questa azienda.
È Francesco Chirico che ci accompagna. È lui, in particolare, ha seguire il processo di trasformazione e lavorazione del prodotto. «Una delle caratteristiche delle aziende di successo - spiega - è innanzitutto l’organizzazione del lavoro. Negli anni siamo riusciti a massimizzare l’attività, raggiungendo standard qualitativi lungo tutto il processo di trasformazione del frutto».
Arance, la "materia prima"
Non ci si limita solo alla trasformazione, «fondamentale nel processo di lavorazione è anche la scelta delle materie prime e il controllo della qualità. Il tutto - spiega il direttore tecnico - avviene in house. La nostra azienda è dotata, infatti, di un laboratorio di controllo e qualità». Insieme alla trasformazione, l’altro punto di eccellenza dell’azienda è rappresentato proprio dalla ricerca e dallo sviluppo a cui lavora un team di giovani ricercatori, la maggior parte dei quali ha visto trasformare il tirocinio universitario in contratto di lavoro. A conferma che la meritocrazia premia sempre. Qual è il segreto di questo successo? Per Felice Chirico - che per l’azienda si occupa anche di gestire i rapporti con i clienti sparsi in ogni continente - non vi è alcun dubbio: «Bisogna sapere dove si vuole andare. È fondamentale per chi vuole fare impresa».
«L’improvvisazione, o fare il passo più lungo della gamba aggiunge - può essere dannoso». Parole di un giovane che suonano come un saggio consiglio per quanti, soprattutto tra i più giovani, intendano avviare una nuova idea imprenditoriale. «I ragazzi aggiunge Felice Chirico - devono avere obiettivi ben chiari rispetto a ciò che vogliono fare: su cosa lavorare, su quali mercati investire e sulla tecnologia da adottare». Una ricetta semplice, ma che - è proprio il caso di dirlo - rappresenta davvero l’essenza del successo.
Al centro l’esperienza del rapporto d’amore. Torna un appuntamento sospeso per il Covid. A guidare il percorso padre Sergio Ucciardo, lo psicologo clinico Trudu e l’avvocato Panuccio.
L’iniziativa della diocesi di Cassano Jonio, il protagonismo dei ragazzi sulla Via del Golgota. Sulla via della sofferenza di Cristo, un rinnovato impegno al servizio del prossimo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.