
Maltempo, l’area grecanica imbiancata dalla neve
Da Roccaforte del Greco a Bova, diverse le località interessate ad una fitta nevicata già dalla notte scorsa. Non sono mancati disagi alla viabilità.
È il contrario di “xenofobia”: filoxenìa è l’amore per il forestiero, come lo intendevano gli antichi Greci, è il valore sacro dell’ospitalità, che l’antropologafotografa Patrizia Giancotti, ha ritrovato nel corso della lunga permanenza nella Calabria Greca, di cui questo racconto fotografico è il resoconto. L'Ammendolea, una miscellanea di voci, di volti e di cunti, in un flusso di scrittura che vuole mantenere l’impronta dell’oralità e aspira a“far vedere” il racconto, verrà presentato il 20 agosto nel nuovo Spazio Cultura del centro storico di Bova (R.C.), capitale culturale dell’Area Grecanica, nel corso della serata conclusiva del Festival Paleariza Festival della Musica e delle Tradizioni Popolari della Calabria Greca. Con l’autrice, che illustrerà una speciale proiezione del lavoro fotografico effettuato, saranno presenti molte delle persone che hanno contribuito alla realizzazione del volume. Dopo l’anteprima di Bova, Filoxenìa sarà presentato il 25 settembre al Festival della Letteratura di Viaggio della Società Geografica Italiana, che si tiene a Roma a Villa Celimontana; la ricerca effettuata, le voci dei protagonisti, la musica, il paesaggio sonoro, diventeranno anche un programma radiofonico a puntate ideato e condotto da Patrizia Giancotti, in onda su Radio3 Passioni a partire dal 16 settembre. Filoxenìa – L’accoglienza tra i Greci di Calabria, è edito da Rubbettino nella collana del Parco Culturale della Calabria Greca ideata dal GAL Area Grecanica.
Da Roccaforte del Greco a Bova, diverse le località interessate ad una fitta nevicata già dalla notte scorsa. Non sono mancati disagi alla viabilità.
Oggi il primo incontro organizzato dall’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso di Reggio Calabria – Bova con gli enti e le realtà associative del territorio.
Domenica e Fiorinda Calabrò raccontano la storia e le tradizioni del borgo dell’Area grecanica di Saline Joniche. Alla presentazione saranno presenti ben sei relatori che discuteranno col pubblico.