Finalizzati alla tutela ed alla salvaguardia e valorizzazione delle aree protette ed archeologiche
Al via i campi di volontariato nel Parco dell’Aspromonte
Redazione Web
31 Agosto 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Hanno preso il via i “Campi di Volontariato” nel Parco dell’Aspromonte finalizzati alla tutela e salvaguardia dei valori antropici, archeologici, storici ed architettonici presenti all’interno dell’Area Protetta. Attraverso i “Campi di Volontariato”, più in particolare, saranno effettuati interventi, tutti coerenti con la Legge Quadro sulle Aree Protette, volti ad aumentare il valore e la fruizione di Aree Archeologiche, Luoghi della Memoria e Architetture Rurali. Le operazioni, oltre a migliorare le condizioni di accesso ai siti, prevedono anche la sistemazione naturalistica delle zone di interesse e la realizzazione di opere per la regimazione delle acque. I seguenti siti di pregio individuati dal Parco Nazionale d’Aspromonte sono stati affidati, quindi, ad altrettante Associazioni di volontariato, a seguito di un apposito avviso pubblico emanato dall’Ente: Mulino Limini (Comune di Reggio Calabria), Grotte di San Pietro (Comune di Careri), Grotta di San Silvestro (Comune di Santo Stefano), Area Archeologica “Serro di Tavola” e zone adiacenti (Comune di S. Eufemia d'Aspromonte), percorso dell’Epopea Garibaldina (Comune di S. Eufemia d'Aspromonte), Borgo di Precacore (Comune di Samo), Convento di Pietra Cappa (Comune di San Luca), Area “San Salvatore” (Comune di Bova), Borghi di Casalinuovo e di Africo Antico (Comune di Africo). “I Campi di Volontariato – ha dichiarato il Presidente Bombino - rappresentano un’occasione per valorizzare i giovani e per accrescere il senso di appartenenza ai luoghi d’Aspromonte. Le collaborazioni attivate con le Associazioni, inoltre, incentivano le migliori intelligenze presenti nelle nostre aree montane ed agevolano il processo di affermazione di una cultura e di una coscienza che guardano sempre più all’ambiente ed alla natura come ambiti in cui la conservazione diviene opportunità di sviluppo desiderabile”.
L’unico calabrese della missione, ha guidato il team delle Misericordie come disaster manager. In 34 tra disabili e feriti sono stati portati in Italia su aerei militari. Un’esperienza ardua.
Alberi in città, Reggio Calabria al terzo posto alle spalle di Genova e Firenze: un riconoscimento dovuto al Parco Aspromonte. Manca una visione d’insieme su Archeotrekking e slow tourism.
La Rocca del Drago, la cui origine e la particolarissima conformazione sono ancora avvolte nel mistero, ha dato vita alla nascita di un personaggio animato. Si chiama Nonno Pietro ed è il protagonista dell’ultimo cartoon.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.