Dopo il successo al Salone del Libro di Torino, ripartono gli appuntamenti culturali dell’estate con protagonisti di rilievo
Al via la stagione estiva del Rhegium Julii tra arte, lettura e scrittura
Un ciclo di incontri culturali previsti per tutti i lunedì di giugno al Circolo tennis “Rocco Polimeni” con scrittori, poeti e saggisti protagonisti della scena intellettuale calabrese e nazionale
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Dopo l’intensa partecipazione al Salone del Libro di Torino, dove ha animato incontri presso lo stand della Città metropolitana e negli spazi della Regione Calabria con una delegazione composta dal presidente Pino Bova, dal vicepresidente Giuseppe Caridi e dai soci Mario Musolino e Natale Pace, il Rhegium Julii inaugura la sua stagione estiva con un ciclo di appuntamenti letterari ricchi di contenuti e di ospiti di rilievo, dando nuova linfa all’identità dell’associazione: “L’arte di leggere, il vizio di scrivere”.
Un’estate letteraria in due tempi: si comincia a giugno con “A las siete de la tarde”
Il programma estivo si articola in due fasi: quella di giugno, più intima e dedicata alla riflessione culturale, e quella di luglio e agosto, tradizionalmente riservata ai Caffè letterari. Gli appuntamenti di giugno, racchiusi nel ciclo “A las siete de la tarde” (alle sette della sera), si terranno ogni lunedì presso il Circolo tennis “Rocco Polimeni”.
Questa rassegna vuole dare voce a figure rappresentative del panorama intellettuale italiano, presentando opere che suscitano curiosità e riflessione per l’attualità dei temi trattati. L’iniziativa precede ufficialmente la stagione 2025 dei Caffè letterari e si propone come un’occasione di incontro tra autori e lettori.
Il programma degli incontri di giugno
Lunedì 9 giugno sarà ospite Giuseppe Ferraro, storico e saggista nato a Longobucco nel 1985, dottore di ricerca in Storia contemporanea e attivo in numerosi istituti di ricerca storica calabresi e nazionali. Premiato per le sue ricerche, è oggi figura di riferimento per gli studi sul Risorgimento e sull’antifascismo in Calabria.
Lunedì 16 giugno interverrà Giusy Staropoli Calafati, pubblicista e scrittrice calabrese, autrice di numerose pubblicazioni premiate e tradotte all’estero. Il suo ultimo libro, Alvaro, più di una vita, edito da Castelvecchi nel 2025, conferma la sua affermazione nel panorama narrativo contemporaneo.
Lunedì 23 giugno sarà la volta di Natale Pace, poeta, scrittore, giornalista e saggista, autore di un vasto corpus che comprende poesia, narrativa e saggistica su grandi autori calabresi. Le sue opere sono state più volte presentate al Salone del Libro di Torino e in numerosi contesti culturali italiani.
Lunedì 30 giugno chiuderà la rassegna Diego Geria, avvocato, docente, scrittore e cultore della storia locale reggina. Autore di numerosi volumi, è da anni impegnato nella promozione della cultura della donazione del sangue ed è stato premiato a livello nazionale per la sua attività.
Una rete che arricchisce il territorio
L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Città metropolitana di Reggio Calabria e grazie alla collaborazione con importanti realtà associative. Tra queste, il Circolo tennis “Rocco Polimeni”, che ospita gli eventi, il Rotary Club Reggio Calabria, il Panathlon Reggio Calabria, il FAI di Reggio Calabria, l’Accademia del Tempo Libero, il CIF Reggio Calabria, il CIS Centro Internazionale Scrittori, oltre alle associazioni Palmesi Amici della Casa della Cultura Leonida Repaci, Centro Studi Francesco Carbone, Amici della Musica Nicola Manfroce e Associazione Palingenesi di Bagnara Calabra.
Questa rete rappresenta un vero e proprio ecosistema culturale diffuso, che valorizza il patrimonio letterario e artistico calabrese, confermando il Rhegium Julii come una delle voci più autorevoli e vitali della cultura del territorio.
Al via il progetto di Magistratura Democratica con il Circolo Chaplin per favorire il dialogo tra i detenuti e il mondo esterno attraverso il linguaggio cinematografico
Il comune guidato da Francesco Malara presenta gli eventi dell’Estate 2025, in attesa del DEAFest che completerà l’offerta di avvenimenti estivi in Aspromonte
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.