
I Catamesi: il mistero dei 12 giorni tra Santa Lucia e Natale, quando i contadini calabresi prevedevano il meteo del nuovo anno
La saggezza contadina calabrese si affida ai giorni tra il 13 e il 24 dicembre per decifrare il tempo che verrà.
La Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo livello arancione per la Calabria. In particolare i meteorologi si lanciano in previsioni che parlano di temperature in picchiata dal Pollino allo Stretto.
Da un autunno balbettante e dal sapore a tratti quasi primaverile, ad un vero e proprio assaggio d’inverno con annesse nevicate e freddo pungente. Tutto nel giro di pochi giorni.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Prende sempre più quota la possibilità dell’arrivo della prima ondata di freddo anche sulla Calabria, con le ultime ore miti e di sole. La nostra regione, infatti, dovrà fare i conti prima con due giorni di intenso maltempo, a causa di un insidioso vortice ciclonico in formazione sul Tirreno che porterà piogge e rovesci anche intensi, poi con la prima vera ondata di freddo artico prevista nel fine settimana, dove assisteremo ad un vero e proprio tracollo delle temperature con annesse possibili nevicate in montagna e anche a quote medie.
A partire da domani la situazione è destinata a cambierà radicalmente a causa di un vortice ciclonico, alimentato da aria più fredda di origine Nord atlantica, che si formerà sul mar Tirreno e scivolerà verso Sud. Vortice ciclonico che porterà con sé piogge diffuse, temporali e intensi rovesci su buona parte delle regioni meridionali. Non si escludono anche locali nubifragi. Questa ondata di maltempo porterà a un primo abbassamento delle temperature.
PER APPROFONDIRE: Clima: Caritas internationalis, 20 milioni di sfollati interni a causa di eventi meteorologici
Venerdì sarà una giornata transitoria visto che a partire da sabato una massa di aria fredda di origine artica dalla Scandinavia muoverà verso latitudini più basse, scivolando sul bordo orientale dell’anticiclone. Le nazioni dell’Est Europa saranno le più colpite con nevicate anche in pianura.
Il freddo poi si estenderà fino al Mediterraneo e all’Italia. Un vero e proprio assaggio d’inverno con temperature in forte calo, venti freddi orientali e le prime nevicate a quote medio-basse. Le regioni maggiormente interessate saranno quelle adriatiche e del Sud e che, oltre al calo termico e alle possibili nevicate, dovranno fare i conti anche con intense raffiche di vento gelido da est.
La saggezza contadina calabrese si affida ai giorni tra il 13 e il 24 dicembre per decifrare il tempo che verrà.
Da Roccaforte del Greco a Bova, diverse le località interessate ad una fitta nevicata già dalla notte scorsa. Non sono mancati disagi alla viabilità.
Allerta meteo, la situazione continua a rimanere critica in Calabria. Estesa di altre 24 ore dalla Protezione Civile l’allerta di colore rosso. Sulle scuole a Reggio, arriva l’annuncio del Sindaco.
Tags: Meteo