
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Inclusione, prevenzione, “cittadinanza attiva”. Sono questi alcuni dei temi affrontati nella conferenza “Alla scoperta dell’Alzheimer Cafè Comunale”, svoltasi giovedì 21 marzo presso i locali del Consultorio diocesano “Raffa”.
Un incontro utile non solo a presentare ufficialmente l’organigramma, le attività e le finalità dell’“Alzheimer Cafè”, ma ad informare e discutere circa i numeri e le problematiche connesse alle varie forme di demenza senile nel nostro paese. L’Italia si attesta purtroppo come uno dei paesi più “vecchi” a livello mondiale, con tassi di natalità che confermano l’inesorabile trend vissuto negli ultimi decenni.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Un deficit demografico che si traduce in circa 14 milioni di over 65, cioè il 23,5% della popolazione totale, aprendo così interrogativi a livello sanitario e socioculturale.
Una serie di tematiche che hanno coinvolto nel dibattito esponenti delle istituzioni locali, del mondo scientifico/accademico, ma anche semplici cittadini.
Da segnalare la presenza dell’arcivescovo, monsignor Fortunato Morrone, che nel corso del suo intervento ha parlato di «cittadinanza attiva», intesa come una visione del territorio a partire dal basso, interessandosi agli altri, intercettando problematiche e necessità dei meno fortunati. Ha inoltre sottolineato l’importanza e l’impegno di realtà quali l’“Alzheimer Cafè”, auspicando lo sviluppo di una vera e propria «rete di sostegno» che coinvolga i vari settori della società civile, nella promozione di luoghi di cura, ascolto e sostegno sia per i malati che per i familiari.
PER APPROFONDIRE: Alzheimer, la cura è l’AI: parla l’ingegnere calabrese che ha sviluppato la “terapia”
Sulla base dei dati Istat che certificano il sopracitato deficit demografico, anche il vicesindaco della Città metropolitana, Carmelo Versace, ha evidenziato l’importanza dell’associazionismo in un territorio che «arranca in ambito sanitario», segnalando come il supporto delle istituzioni alle piccole realtà presenti sul territorio, sia un dovere in ottica di una «politica attiva che cerca soluzioni ai problemi».
Presente in collegamento video l’ingegnere informatico Pasquale Fedele, cofondatore dell’innovativa startup “MindAhead”, basata sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) per diagnosticare e prevenire le varie forme di demenza tra cui l’Alzheimer.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Trattandosi di patologie irreversibili, fondamentali risultano essere la prevenzione attraverso gli stili di vita quotidiana e la tempestiva diagnosi circa il possibile insorgere della malattia.
Secondo il dottor Fedele: «si lavora alla prevenzione tramite un assistente digitale che guida la persona attraverso i fattori di rischio, portandola se necessario a modificare il suo stile di vita. In Francia e Germania, le terapie digitali sono riconosciute al pari dei farmaci».
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più