
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Ancora roghi alla Polveriera. Discarica a cielo aperto di giorno, "terra dei fuochi" di notte.
Da quando hanno ripreso, gli incendi notturni nell'area dell'Ex Polveriera, non hanno mai smesso. Una frequenza infernale per i residenti costretti a respirare fumi di dubbia provenienza.
Infatti, come possiamo documentare con le immagini all'interno di questo articolo, continuano indisturbati i conferimenti di materiali ingombranti, inerti da cantiere e persino rottami di automobili.
Tutto puntualmente viene dato alle fiamme nottetempo. Oltre l'arsura dovuto al clima sub-sahariano che sta caratterizzando questo inizio d'estate, per i residenti dei rioni Modena-Ciccarello si unisce l'esalazione di fumi pericolosi per la salute pubblica.
Il terreno dell'Ex Polveriera è di proprietà del Ministero della Difesa. Nonostante i tantissimi proclami, lo Stato non riesce a far rispettare le leggi su un terreno di propria pertinenza.
Ex Polveriera, Ciccarello, Rione Marconi e Arghillà. Queste le quattro aree più colpite da un fenomeno tutt’altro che isolato e sul quale ha puntato i riflettori la Procura di Reggio Calabria. Secondo le nostre fonti, infatti, gli uffici del sesto piano del Cedir stanno battendo palmo a palmo il territorio per comprendere le connessioni tra gli incendi e la criminalità.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i