
Calabria, in arrivo ventidue milioni di euro a sostegno dell’agricoltura
Approvata la graduatoria provvisoria del bando regionale: previsti interventi di protezione grazie al sostegno del Psr Calabria
L'Annona di Reggio Calabria è un'eccellenza della produzione agricola di tutto il Mezzogiorno d'Italia. Col mese di ottobre, confermano gli esperti della Coldiretti reggina, si avvierà la produzione a pieno regime.
«Il clima, – commenta Pietro Sirianni direttore della Coldiretti reggina – interferisce su tutte le colture e in modo particolare proprio su quelle specie tipiche che sono presenti in questi areali. Il microlima influisce proprio sull’annona e la rende un frutto unico, esclusivo e identitario di questo territorio».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«A ricordo degli agricoltori – continua Sirianni – la prima maturazione delle varietà precoci di annona era legata alla “Festa di Madonna della Consolazione”; le prime annone erano raccolte in occasione della festività che caratterizzava, con la sua tradizionale presenza, le tavole dei cittadini-consumatori. Negli ultimi decenni invece i primi frutti serbe voli e gustosi arrivano sulle tavole non prima della fine di settembre e comunque in piccolissime quantità. Il picco di produzione invece lo si ha nel mese di ottobre per continuare a novembre e se le condizioni climatiche lo permettono anche nel mese di dicembre».
PER APPROFONDIRE: I cibi baciati dal sole fanno bene alla salute, l'opinione di Coldiretti
«Spesso –annota Sirianni -sul mercato locale si trova molto precocemente frutta importata, già nel mese di agosto che, superati i porti italiani diventa magicamente prodotto locale. Per la difficoltà di conservazione, per affrontare i lunghi trasporti vengono raccolte quando non sono mature, e il processo avviene durante il trasporto in celle frigorifere compromettendone sapore e profumo».
Coldiretti suggerisce anche a chi per la prima volta degusta il frutto, di assicurarsi che sia la vera «annona di Reggio Calabria», per evitare di cogliere sapori snaturati che derivano da frutta importata e distante migliaia di chilometri dal nostro territorio.
Coldiretti al fine di far conoscere la bontà di questo frutto esclusivo invita i consumatori alla degustazione e ad assaggiare presso le aziende agricole dei produttori e nei mercati di Campagna Amica l’annona al giusto grado di maturazione facendo tesoro del “racconto” direttamente dai produttori che con passione da molti decenni coltivano questo frutto capace di soddisfare i palati sopraffini.
Approvata la graduatoria provvisoria del bando regionale: previsti interventi di protezione grazie al sostegno del Psr Calabria
La ricerca ha identificato cinquantasei esperienze attraverso l’ascolto dei rappresentanti del sistema agroalimentare locale Quali
A due mesi dalla pubblicazione del bando, la Regione Calabria ha reso nota la graduatoria
Tags: AgricolturaAnnona