«Paolino, Nola e il Mediterraneo»: quattro giorni di convegno online
Articolato in quattro pomeriggi, dalle 15 alle 18, l’evento si aprirà con il ricordo di Antonio Vincenzo Nazzaro. Tanti i relatori e tutti di alto spessore.
Oggi nella chiesa protopapale dell’isodia di Montebello Jonico si svolge il convegno dal tema «Annunciazione: origine, teologia e storia». Alle 16.30 è prevista l’accoglienza, alle 17 i saluti iniziali da parte dell’arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini. Modera la professoressa Franca Evoli. Relazioneranno don Nuccio Cannizzaro su «L’Annunciazione a Maria tra culto e spiritualità. Panoramica di commenti dei padri di Oriente e di occidente»; seguirà il professore Vincenzo Malacrinò con una relazione dal tema «La festa dell’Annunciazione a Montebello Jonico, terra mariana»; e concluederà il dottore Gianfrancesco Solferino, affrontando il tema «L’Annunciazione del Signore nei capolavori scultorei e pittorici della Calabria». Al termine dei lavori sarà donata a tutti un’icona dell’Annunciazione dell’artista Paolo Federico.
Articolato in quattro pomeriggi, dalle 15 alle 18, l’evento si aprirà con il ricordo di Antonio Vincenzo Nazzaro. Tanti i relatori e tutti di alto spessore.
«Coltivare la comunione con Dio nella preghiera». Si è insediato don Giovanni Gattuso, nuovo parroco dell’antica città di Sant’Agata. Arriva dall’area grecanica, dopo 7 anni a Montebello dove ha condiviso con la comunità l’esperienza durissima del lockdown
Scrive l’arcivescovo nella sua lettera: “stringiamoci intorno alle vittime di questa oscura battaglia e a coloro che, con il loro amore e la loro dedizione e professionalità, stanno arginando il dilagare di un’epidemia che minaccia la vita di tutti”.