Avvenire di Calabria

È stata pubblicata la graduatoria definitiva per gli interventi del piano apistico 2025 voluto dalla Cittadella

Apicoltura in Calabria, più fondi e nuovi bandi a sostegno del settore

Le risorse aumentano a 7,5 milioni per il quinquennio 2023-2027. L'assessore Gallo: «Innovazione e commercializzazione per affrontare le sfide climatiche ed economiche»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

A due mesi dalla pubblicazione del bando, la Regione Calabria ha reso nota la graduatoria definitiva degli interventi legati al piano apistico per il 2025. L'elenco è consultabile sul portale istituzionale e sul sito del Programma di sviluppo rurale. L’iniziativa punta a sostenere l'apicoltura in Calabria attraverso misure mirate, promuovendo innovazione e crescita.

Obiettivi del piano apistico e interventi finanziati

Il piano prevede numerose azioni a favore degli apicoltori calabresi. Tra queste, servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione e aggiornamento, attraverso corsi, seminari e convegni tematici. Sono incluse misure per la lotta a parassiti e malattie, la prevenzione delle avversità climatiche e il ripopolamento del patrimonio apistico.



Un’attenzione particolare è riservata alla razionalizzazione della transumanza e al miglioramento della qualità delle produzioni dell’alveare, con l'obiettivo di rafforzare la competitività sul mercato. Infine, il piano prevede azioni di promozione e comunicazione, volte a sensibilizzare i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura e a monitorare l’andamento del settore.

Una crescita significativa per l'apicoltura calabrese

Nel 2024, secondo i dati della Banca dati nazionale apistica, gli alveari censiti in Calabria hanno superato le 146.780 unità. «Un dato incoraggiante, ancor più in considerazione delle difficoltà incontrate dal settore, specie a causa delle ripetute avversità climatiche. Da qui la scelta di assicurare un’attenzione particolare alle azioni di sostegno sul fronte dell’innovazione tecnologica, come pure su quello della produzione e commercializzazione», evidenzia l'assessore all'agricoltura della Regione, Gianluca Gallo.

Maggiori risorse per il settore e nuovi bandi in arrivo

Le risorse destinate al comparto sono aumentate nel quinquennio 2023-2027, passando da 7 milioni a 7,5 milioni di euro. Di conseguenza, la spesa annua per le domande ammissibili e finanziabili è cresciuta da quasi 1,4 milioni a 1,5 milioni di euro, permettendo di coprire 343 richieste.


PER APPROFONDIRE: In Calabria le api “promuovono” il turismo


L’assessore Gallo annuncia inoltre che a breve sarà pubblicato un nuovo bando, destinato a sostenere ulteriormente gli apicoltori calabresi. «Con la nuova programmazione Csr 2023-2027 – conclude – sono previsti ulteriori interventi a sostegno degli apicoltori calabresi. In particolare, un nuovo bando sarà pubblicato a breve, per sostenere così un settore fortemente colpito dall’aumento dei costi e dai repentini cambiamenti climatici, ma sempre più strategico sotto il profilo ambientale e agricolo».

Articoli Correlati