
Reggio Calabria, il 27 aprile concerto in onore di San Giorgio e Papa Francesco
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
Dieci studenti, figli di dipendenti Atam (azienda del trasporto pubblico di Reggio Calabria), sono stati premiati per gli eccellenti risultati scolastici nel corso della cerimonia “Primi della Classe”, giunta alla sua decima edizione. Un momento di festa e di riconoscimento del valore dell’istruzione e del merito, alla presenza delle istituzioni cittadine.
Si è svolta ieri pomeriggio, presso il Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio, la cerimonia di consegna delle borse di studio “Primi della Classe”, organizzata da Atam (Azienda per la Mobilità di Reggio Calabria) e giunta quest’anno alla decima edizione. L’iniziativa è dedicata a premiare il merito scolastico dei figli e delle figlie dei dipendenti dell’azienda che si sono distinti per risultati eccellenti nel loro percorso di studi.
Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà e l’amministratore delegato di Atam Giuseppe Basile, che hanno rivolto parole di elogio agli studenti premiati e alle loro famiglie.
Nel suo intervento, Giuseppe Falcomatà ha sottolineato il valore simbolico dell’evento, legandolo anche al percorso di rinascita dell’azienda cittadina: «Questa premiazione rappresenta idealmente anche il percorso di crescita della nostra amministrazione, ma soprattutto il cambiamento radicale di Atam in questi dieci anni, passata attraverso il deserto delle difficoltà grazie all’impegno dei dipendenti. Oggi è un vero fiore all’occhiello, non solo per Reggio ma per tutto il Paese».
PER APPROFONDIRE: Giovani, ritrovare il sogno: così le passioni diventano opportunità di lavoro
Il sindaco ha poi rivolto un messaggio diretto ai giovani: «A questi dieci ragazzi ho fatto i miei complimenti e augurato il meglio. Non hanno bisogno di sermoni, ma di esempi: e l’esempio lo hanno in casa. Sono figli di persone che sono andate avanti grazie alla competenza, non alle raccomandazioni. È la dimostrazione concreta di quanto il merito possa aprire la strada nella vita».
L’amministratore delegato Giuseppe Basile ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto dalla manifestazione: «Primi della Classe arriva alla sua decima edizione e per noi è una grande soddisfazione. Premiamo il merito dei figli dei nostri dipendenti, che con impegno hanno conseguito un traguardo importante: il diploma di maturità».
Basile ha poi evidenziato la visione futura che anima questa iniziativa: «Ci auguriamo che questi giovani possano continuare a studiare con determinazione e, un giorno, essere loro a far crescere Atam nel segno dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione. L’azienda vuole continuare ad esistere, e nelle mani migliori».
Durante la cerimonia, sono stati premiati dieci studenti meritevoli, che si sono distinti per i brillanti risultati agli esami di maturità e per aver intrapreso percorsi universitari di valore.
Questi i nomi degli studenti premiati:
Giada Lopez (100/100, Liceo Scientifico Volta) – Ingegneria Industriale, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Fortunato Stelitano (93/100, Liceo Scientifico Volta) – Economia Aziendale, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Marika Tripodi (100/100, Liceo Scientifico Da Vinci) – Scienze Cognitive e Psicologiche, Università di Messina
Miriam Barreca (100/100, Liceo Scienze Umane Gullì) – Scienze dell’Informazione, Università di Messina
Paola Cicciù (100/100, Liceo Scientifico Da Vinci) – Scienze Politiche, Università di Messina
Sofia Paviglianiti (100/100, Liceo Scienze Umane Gullì) – Giurisprudenza, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Francesca Stelitano (100/100, Liceo Scienze Umane Gullì) – Giurisprudenza, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Rosy Suraci (100/100, Liceo Scientifico Da Vinci) – Ingegneria Gestionale, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Costanza Cugno (92/100, Liceo Classico Campanella) – Biotecnologie, Università di Messina
Giuseppe Festa (78/100, Liceo Classico Campanella) – Scienze Economiche, Università Mediterranea di Reggio Calabria
La cerimonia si è conclusa con la consegna ufficiale degli attestati in un clima di festa, accompagnato dalla calorosa partecipazione di familiari, amici e colleghi.
Un evento che ha saputo unire istituzioni, azienda e comunità, ribadendo l’importanza della formazione, del merito e dell’educazione come strumenti fondamentali per la crescita della città di Reggio Calabria e per il futuro dei suoi giovani.
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva