Avvenire di Calabria

Il musical 'Le notti d’Oriente – Aladdin e la lampada dei desideri', interamente ideato e realizzato dai volontari dell’associazione

Attendiamoci in scena con Aladdin: domenica la prima al Cilea

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Si è svolta stamane, presso il Foyer del Teatro Comunale “F. Cilea” la conferenza stampa di presentazione del musical “Le notti d’Oriente – Aladdin e la lampada dei desideri”, interamente ideato e realizzato dai volontari dell’Associazione Attendiamoci, all’interno delle attività svolte a servizio dei giovani.

Il Musical “Le notti d’Oriente – Aladdin e la lampada dei desideri”, tratto dall’originale musical di Broadway Disney, andrà in scena a Reggio Calabria, al Teatro Comunale “Cilea”, in due rappresentazioni serali (20 e 21 maggio) e due matinèe (19 e 21 maggio) dedicate in particolare agli Istituti Scolastici.

Ad aprire la conferenza stampa, moderata dalla giornalista Paola Suraci, è stato il presidente e anima di Attendiamoci Onlus don Valerio Chiovaro che ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento in quanto il musical non è solo una rappresentazione teatrale ma è uno strumento educativo e di crescita per i tanti ragazzi dell’associazione.

La scelta di Aladdin – ha detto don Valerio Chiavaro – non è stata casuale. Aladdin contiene un messaggio educativo chiaro: Aladdin trova qualcuno che sa rinunciare a sé perché il suo amico sia finalmente libero, sa finalmente amare, perché sa essere vero, libera la verità che lui è. La fiducia, l’amore, la fatica della conquista, insieme al sogno e alla rinuncia, diventano gli ingredienti per diventare la parte migliore di sé. Per crescere, per diventare l’uomo che ogni madre desidera sia il piccolo che, fiduciosa, ha portato in grembo”.

Questo, in qualche battuta, il messaggio, - ha proseguito don Valerio - ma c’è oltre in ciò che vedrete e oltre ciò che vedrete: un gruppo di sessanta giovani che lavorano insieme da nove mesi; strutture che li hanno accolti; abbracci che li hanno accompagnati; esperienze di gratuità e comunione… palestre di fiducia, scialuppe di salvataggio. C’è ciò che rimane, ciò che si diventa per sempre frequentando la grande scuola dell’amicizia: la consapevolezza che ogni diamante grezzo possa brillare nelle sue tante sfaccettature quando incontra la luce giusta, quando ci si illumina a vicenda”.

Ed uno dei sessanta ragazzi che calcheranno il palco del Cilea è Giuseppe Paleologo, responsabile attività e attore protagonista.

Abbiamo vissuto intensamente questi mesi – ha detto Paleologo – studiando il copione, provando i balli, ma soprattutto trascorrendo insieme ore ed ore, conoscendoci e approfondendo la nostra amicizia. Ci siamo messi in gioco e speriamo di aver realizzato un buon lavoro”.

Giusy Spezzano, responsabile marketing di Attendiamoci ha spiegato che “l’intero musical è stato prodotto dall’associazione e il territorio reggino ha dato fiducia ai ragazzi, supportando le attività con contributi, forniture e servizi indispensabili per la riuscita dello spettacolo. Per questo è importante sostenere Attendiamoci con il 5 per mille, un piccolo gesto, che non costa nulla, ma che permette ogni giorno di spenderci a 360° a servizio dei giovani della nostra città”.

Articoli Correlati