
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Bandiere blu 2022, sono 17 le località della Calabria inserite nella speciale graduatoria stilata dalla Fondazione per l'educazione ambientale (Fee). Della graduatoria fanno parte località di mare e porti turistici più incontaminati e sostenibili. E non mancano, anche quest'anno, delle new entry.
Tra i comuni italiani Bandiere blu 2022, ci sono 17 località di mare della Calabria. Il riconoscimento, quest'anno, è stato assegnato ad altre due località della regione. Si tratta di Caulonia, nel territorio della città metropolitana di Reggio Calabria e Tropea, Isola Capo Rizzuto in provincia di Crotone.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Tra conferme e new entry ecco le spiagge della Calabria Bandiere blu 2022. In provincia di Cosenza sono: Tortora; Praia a Mare; San Nicola Arcella; Santa Maria del Cedro; Diamante; Roseto Capo Spulico; Trebisacce; Villapiana.
In provincia di Crotone: Cirò Marina; Melissa e la new entry Isola di Capo Rizzuto.
In provincia di Catanzaro le Bandiere blu sono: Sellia Marina; Soverato.
In provincia di Vibo Valentia: Tropea.
PER APPROFONDIRE: Messa universitari reggini, Morrone: «Il vero sapere è l’amore»
In provincia di Reggio Calabria, tra le bandiere blu, oltre alle conferme Roccella Jonica, e Siderno, c'è la new entry Caulonia.
«Congratulazioni a Caulonia e Isola di Capo Rizzuto, da oggi Bandiere Blu. Per la Calabria in totale 24 lidi dislocati in 17 Comuni. Ma c’è ancora tanto da fare, il nostro territorio non ha nulla da invidiare alle altre Regioni. Avanti con decisione nell’impegno per il mare pulito». È quanto ha scritto su Twitter Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi