
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
Anche il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso avanzato da Luigi Catalano di Nuova Italia Unita - e a cui aveva successivamente aderito il candidato sindaco del centrodestra Minicuci - sull'illegittimità del Consiglio Comunale di Reggio Calabria la cui elezione, un anno fa, sarebbe macchiata da presunti brogli elettorali. Dopo la bocciatura da parte del Tar, dunque, anche il secondo livello della giustizia amministrativa non ha accolto le valutazioni dell'ex candidato.
Respingendo il ricorso, il Consiglio di Stato ha così confermato la sentenza emessa dal Tar, poi impugnata. La decisione del Tribunale amministrativo regionale risale al giugno scorso. I giudici, in quell'occasione, non entrando nel merito, avevano dichiarato inammissibile il ricorso per una serie di questioni preliminari, oltre che per il mancato rispetto dei termini per la produzione del ricorso.
PER APPROFONDIRE: Brogli alle comunali, il Tar si pronuncia: ricorso inammissibile
«Il rigetto dei primi due motivi d’impugnazione – e, dunque, la conferma della statuizione di primo grado circa l’irricevibilità del ricorso – assorbe, stante la sua pregiudizialità, il terzo motivo sulla prova di resistenza, nonché ogni altra censura, questione e deduzione», scrivono i giudici. «In conclusione - si legge ancora nella sentenza - l’appello va respinto, con conseguente conferma della sentenza impugnata».
Chiuso il cerchio da parte della giustizia amministrativa, resta tuttavia in piedi l'inchiesta penale della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, di cui si attendono ulteriori sviluppi, dopo gli arresti e gli ulteriori indagati registrati nell'ultimo anno.
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.