Avvenire di Calabria

La Nazionale, allenata da Roberto Mancini, sta facendo particolarmente bene agli Europei: venerdì la sfida al Belgio

C’è tanta Calabria nell’Italia agli Europei 2020

Tra i titolari scesi in campo durante l'ottavo di finale contro l'Austria ben tre calciatori azzurri hanno un po' di Calabria

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

C'è tanta Calabria nell'Italia agli Europei 2020. Francesco Acerbi, Domenico Berardi e Giovanni Di Lorenzo portano in alto il nome della regione nella competizione con la Nazionale. Gli azzurri, guidati da Roberto Mancini, si preparano ad affrontare i quarti di finale contro il Belgio.

C'è tanta Calabria nell'Italia agli Europei 2020

Nell'undici titolare sceso in campo contro l'Austria agli ottavi degli Europei 2020 c'erano ben tre "calabresi". Due di loro, Acerbi e Di Lorenzo, sono arrivati al 120esimo festeggiando la vittoria ai supplementari che ha portato gli azzurri tra le prime otto selezioni nazionali d'Europa.

Se Domenico Berardi, per tutti "Mimmo", è calabrese di nascita, gli altri due, Francesco Acerbi e Giovanni Di Lorenzo, hanno "tinto" la loro carriera d'amaranto. Tornano a Berardi, bomber del Sassuolo, è nato a Cariati, la stessa cittadina cosentina di un altro idolo del calcio nostrano, Ciccio Cozza.

Un altro "Ciccio", Acerbi, ha vissuto la maglia amaranto nella stagione 2010/2011 collezionando 43 presenze e due reti all'attivo. Ma per il difensore della Nazionale, gli Europei non sono la sfida più difficile affrontati in carriera. Milanese di nascita, attualmente in forza alla Lazio, ha già "giocato" una partita importantissima: nel 2013, ha combattuto e vinto contro il cancro.

Giovanni Di Lorenzo, invece, è stato in riva allo Stretto per diversi anni. Cresciuto nelle giovanili della Reggina, dal 2009 al 2012, ha giocato in prima squadra dal 2013 al 2015 con 53 partite tra serie B e Lega Pro.

Articoli Correlati

Sport, l’altra via per il bene comune

Giornata dello Sport per lo Sviluppo e la pace. L’esperienza delle PGS reggine dimostra come il gioco possa educare alla fraternità, sulle orme di Don Bosco