
Una firma che vale carità speranza e accoglienza
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
All'iniziativa intrapresa dall'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone hanno preso parte il sindaco Giuseppe Falcomatà insieme ad altri rappresentanti dell'Amministrazione metropolitana e di diversi comuni dell'hinterland reggino.
È stato il Palazzo della Cultura "Pasquino Crupi" della Città Metropolitana di Reggio Calabria il teatro del nuovo appuntamento del "Cantiere della passione politica" promosso dall'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova alla presenza di sindaci e amministratori del territorio cittadino e metropolitano.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
All'incontro che si è svolto sabato 24 febbraio ha preso parte il sindaco Giuseppe Falcomatà, insieme a rappresentanti dell'amministrazione comunale reggina e di alcuni comuni dell'hinterland metropolitano. Il primo Cittadino ha ringraziato l'arcivescovo monsignor Fortunato Morrone per l'interessante iniziativa di confronto e di approfondimento giunta ormai al suo quarto appuntamento sul territorio.
Come nel caso dei precedenti incontri del Cantiere della Passione politica, i partecipanti sono stati coinvolti in un momento di confronto tra amministratori locali, responsabili di associazioni ecclesiastiche e laiche ed esperti, nel lavoro dei tre tavoli tematici, utili a sviluppare ulteriormente il dibattito già avviato nelle precedenti occasioni. I tavoli tematici si focalizzano su temi prioritari per lo sviluppo del bene comune sul territorio cittadino e metropolitano: giovani e lavoro, partecipazione dei cittadini e contrasto al degrado e allo spopolamento.
PER APPROFONDIRE: La visita pastorale di Morrone sarà un tempo di grazia
Nel corso dell'incontro i rappresentanti dell'amministrazione metropolitana e dei Comuni presenti, hanno illustrato al vescovo alcune delle attività che si stanno svolgendo nella direzione di uno sviluppo sociale nei settori indicati dai tavoli.
L'iniziativa è stata anche occasione di dialogo e di confronto reciproco tra gli amministratori presenti, che hanno condiviso problematiche ed obiettivi strategici, soprattutto in ambito sociale, che riguardano la collaborazione con l'autorità ecclesiastica, in tutte le sue articolazioni, in particolare nei territori periferici e nella difesa dei diritti delle realtà più fragili.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il tavolo di lavoro si è aggiornato al prossimo mese di maggio, con un nuovo confronto che coinvolgerà nuovamente sindaci ed amministratori del territorio.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.