
Motta San Giovanni: screening gratuito promosso da Salute Donna
A palazzo comunale in piazza della Municipalità, tutte le donne interessate potranno sottoporsi ad uno
Oggi si celebra la Giornata mondiale del cuore, un tempo di riflessione e attenzione per pazienti, familiari e specialisti. A Reggio Calabria ci sono diverse eccellenze che operano nei reparti di cardiologia e cardiochirurgia del Gom.
Il 29 settembre si celebra la Giornata mondiale del cuore (World Heart Day) con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia e nel mondo e hanno un notevole impatto anche in termini di morbosità e disabilità, costituendo una sfida di primaria importanza per i sistemi sanitari mondiali, gravati da costi crescenti e sempre più insostenibili.
Si stima, infatti, che nel 2019 siano stati responsabili a livello globale di circa 18,6 milioni di morti, con una incidenza di 55,5 milioni di casi e una prevalenza di 523 milioni di casi.
In Europa secondo i dati della quinta edizione dello European Cardiovascular Disease Statistics oltre 80 milioni di persone sono affette da malattie cardiovascolari (il 48% uomini e il 52% donne), che sono responsabili di 3,9 milioni di decessi annui (45% di tutte le cause di morte).
I dati Istat indicano che nel 2019 le malattie del sistema circolatorio rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro Paese essendo responsabili del 35% circa dei decessi.
PER APPROFONDIRE: Diritto alla salute in Calabria, «l’unica strada è la sanità in uscita»
L’Unità Operativa di Cardiologia-UTIC, guidata dal dottor Frank Benedetto, tratta tutte le principali malattie dell’apparato cardiovascolare. È centro HUB di riferimento per tutta la provincia di Reggio Calabria. Garantisce assistenza ai pazienti in regime di ricovero urgenza/emergenza ed in regime ambulatoriale.
Si compone di 5 sezioni: l’Unità di Terapia Intensiva coronarica e sub-intensiva. Dotata di 15 posti letto con monitoraggio invasivo e non.invasivo H24/7; la Cardiologia Clinica. E’ dotata di 20 posti letto di cui 8 monitorizzati ed i rimanenti con possibilità di telemetria.
Ancora: la Cardiologia Interventistica. Vengono eseguite quotidianamente procedure quali coronarografie, angioplastiche coronariche ed impianto di stent, impianti di pacemaker e defibrillatori. Attiva, inoltre, la cardiologia strutturale con impianto di protesi cardiache aortiche in sostituzione di valvole compromesse mediante la tecnica TAVI (Trancatheter Aortic Valve Implantation), chiusura dei PFO (forame ovale pervio).
Il Day-Hospital. Si occupa della gestione di pazienti che necessitano di cure croniche, cardioversioni elettriche, impianto di loop recorder e riabilitazione post-cardiochirurgica. E, infine, l'attività di Diagnostica Cardiologica Ambulatoriale viene effettuata per i pazienti ricoverati presso i reparti dell’Ospedale che per i pazienti esterni (quest’ultima attività viene svolta esclusivamente presso il presidio “Morelli”). Comprende servizi ambulatoriali dedicati al post-infarto, all’insufficienza cardiaca, allo studio delle valvulopatie, all’aritmologia ed al controllo PM/defibrillatori.
L’ Unità Operativa Complessa di Cardiochirurgia, diretta dal dottore Pasquale Fratto, si trova al II piano del padiglione M del Presidio Riuniti e tratta tutte le patologie cardiovascolari e cardiotoraciche dell’adulto, sia in elezione che emergenza/urgenza, utilizzando le più recenti tecniche innovative, tra le quali la chirurgia cardiaca minimamente invasiva e quella trans-catetere grazie alla Sala Ibrida in dotazione al Centro Cuore.
A palazzo comunale in piazza della Municipalità, tutte le donne interessate potranno sottoporsi ad uno
Dopo la dichiarazione dello stato d’emergenza sanitaria, enti e cittadini chiedono il rispetto dei tempi e maggiori attenzioni.
La giornata del 18 gennaio 2025 vedrà due importanti appuntamenti promossi dall’Ufficio di Pastorale della