Si è conclusa stamattina la fase diocesana dell'Inchiesta per la Causa di Beatificazione di Aurelio Cassiodoro
Cassiodoro beato, chiusa l’inchiesta diocesana. Il vescovo Bertolone: «Modello di dialogo»
Nel corso della celebrazione in Cattedrale, il vescovo Bertolone ha tratteggiato la figura del senatore calabrese
di Redazione Web
23 Luglio 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Cassiodoro Beato. È finita poco fa la celebrazione di chiusura dell'Inchiesta diocesana per la causa di beatificazione di Aurelio Cassiodoro. L'evento si è tenuto all'interno della Basilica cattedrale di Catanzaro. Il vescovo Bertolone su Cassiodoro: «Modello di dialogo».
Cassiodoro beato. Il vescovo Bertolone: «Modello di dialogo»
Monsignor Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro-Squillace, nel suo discorso, ha sottolineato come la diocesi catanzarese abbia «raccolto, grazie anche al lavoro di sei periti storici, ogni elemento utile a provare che il Servo di Dio invocato come Santo è oggetto di culto ab immemorabili tempore». Una santità, a dire di Bertolone, testimoniata da «un’ininterrotta fama di segni, sia sul piano documentale e letterario, sia su quello iconologico e archeologico». Il presule, a riprova di questo, cita la concattedrale di Squillace e all’area dello Scolacium sul promontorio di Copanello-Stalettì.
Cassiodoro, appartenente a una ricca e nobile famiglia calabrese, pertanto, non può certamente esser ridotto negli angusti limiti che ne fanno «un pio monaco, devoto commentatore di salmi, un sant’uomo con velleità pedagogiche». Egli è, piuttosto, il grande politico, ma anche l’asceta, uno dei grandi fondatori del monachesimo occidentale, insieme con Gregorio Magno e Benedetto da Norcia.
La parole dei pontefici
Giovanni Paolo II e Benedetto XVI si sono soffermati sulla figura di Cassiodoro. In particolare, Benedetto XVI, gli ha dedicato un intera Udienza generale il 12 marzo 2008. Il papa emerito lo descrive come «uomo di alto livello sociale», dedito «alla vita politica e all’impegno culturale come pochi altri nell’Occidente romano del suo tempo». Inoltre il pontefice del tempo lo addita quale «modello di incontro culturale, di dialogo, di riconciliazione».
L'intervento di monsignor Vincenzo Bertolone durante la chiusura dell'inchiesta diocesana su Cassiodoro
Quindi Bertolone sottolinea come «Cassiodoro non fu mai monaco», ma «si limitò a mettere a disposizione i propri possedimenti presso Squillace». Così facendo, il «Vivarium divenne il primo monastero occidentale». Riuscendo in un'opera unica. La «una fusione tra l’ideale contemplativo classico e quello dell’operosa preghiera cristiana, che rappresenterà il prototipo dei centri culturali monastici del Medioevo».
La conversione e il "risarcimento"
Dopo questa analisi, Bertolone passa in rassegna la conversione di Cassiodoro. Quest'ultima evidenzia «la spiritualità cassiodorea, fortemente cristocentrica, con riverberi sul piano dei rapporti tra fede e scienza, religione e impegno politico.». Per questo motivo, Cassiodoroindica «le linee di un’autentica rinascita al mondo contemporaneo».
Da quì, Bertolone parla di un «doveroso “risarcimento” a uno dei grandi protagonisti di questa controversa storia spirituale cristiana meridionale, distintosi sia in campo culturale e politico, sia in campo biblico, teologico e, come ben si dice oggi, di inculturazione della fede cristiana, quale possibile fermento positivo nei gorghi delle varie e diverse tendenze culturali del contesto».
Un momento della Sessione di chiusura dell'Inchiesta diocesana per la Causa di Beatificazione di Aurelio Cassiodoro
L'inchiesta diocesana
Sigillati i documenti della fase diocesana, Bertolone spiega: «Ora si trasmettono gli atti alla Congregazione delle cause dei santi, affinché, studiati gli atti della Causa, posti durante l’Inchiesta diocesana, in particolare per valutare le fonti scritte relative al culto ab immemorabili, possa concedere l’auspicata beatificazione equipollente di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro»
Chi era Aurelio Cassiodoro? E che legame ha con la Calabria? Domande che, per alcuni, possono apparire come scontate, ma non lo sono. Conservare la memoria e approfondire la storia di personalità importanti come Cassiodoro aiutano a comprendere meglio la lunga storia della Chiesa calabrese.
Venerdì 23 luglio, alle 11, presso presso la Basilica Minore di “Santa Maria Assunta” in Squillace si terrà la Sessione di Chiusura. Per l’occasione tutti i documenti prodotti saranno sigillati e inviati in Vaticano. Poi il lavoro passerà nelle mani delle Congregazioni.
Cassiodoro fondò le comunità monastiche del Vivarium e del Castellense, i cui monaci, allo stile classico della vita religiosa aggiunsero lo scopo della copiatura, conservazione, trascrizione e studio dei manoscritti antichi cristiani e classici.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.