
Gallico – Gambarie, iniezione di risorse in arrivo per completare l’arteria
Dal Consiglio metropolitano di Reggio Calabria arriva un importante via libera che consentirà di imprimere un’accelerata ai lavori di completamento della mega opera.
Confermato il cronoprogramma del primo gennaio, cresce l'attesa e la preoccupazione tra la popolazione per i lavori di manutenzione e messa in sicurezza che interesseranno le gallerie (in particolare la "Limina") della Jonio-Tirreno.
Dopo il consiglio metropolitano aperto ai contributi di amministratori, associazioni, sindacati e cittadini, la vicenda sta assumendo sempre più i connotati di una questione politica. La Regione che ha già avviato un'interlocuzione con Anas e, insieme, le verifiche lungo il tracciato, ha incontrato ieri per l'ennesima volta i vertici della società che gestisce l'importante infrastruttura nel territorio metropolitano di Reggio Calabria. C'erano anche sindaci e amministratori dei due versanti, ionico e tirrenico.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
A margine del confronto la rassicurazione del governatore Roberto Occhiuto: «Abbiamo lavorato intensamente in queste settimane, con un tavolo permanente tra Regione e Anas. Sono molto felice perché quasi sicuramente la galleria Limina non chiuderà e così nessuna parte della Calabria rimarrà isolata».
«La Regione, con il direttore generale Claudio Moroni - ha aggiunto Occhiuto - ha avanzato una proposta: mettere in sicurezza la galleria lasciandola aperta al transito dei veicoli. Con questo schema ci saranno solo chiusure notturne e limitate. Le ambulanze, invece, potranno sempre passare. Abbiamo verificato questa possibilità con l'Anas e questa nostra idea sembra praticabile».
PER APPROFONDIRE: Chiusura Jonio – Tirreno, dal Consiglio Metropolitano aperto arriva l’alternativa
«Con l'impegno, la professionalità e l'abnegazione - ha affermato il governatore - anche le situazioni più complesse possono essere risolte. Siamo ottimisti». L'inizio del cronoprogramma è sempre più vicino. La gente attende, in particolare, di sapere non solo se potrà o meno percorrere la Jonio-Tirreno, ma anche che tipo di interventi di manutenzione e messa in sicurezza saranno effettuati. Per il momento da Anas - dove si sta valutando ogni possibile soluzione - non si sbilanciano, ma potrebbero presto giungere importanti novità.
A rassicurare la popolazione, anche le parole del consigliere regionale di Forza Italia Domenico Giannetta che proprio nei mesi scorsi si era fatto promotore, in consiglio regionale, di una mozione - votata all'unanimità - che impegnava la Giunta regionale a interloquire con Anas sulla questione dei lavori sulla Galleria
«La prolungata chiusura per lavori sembrava inevitabile, ma lo schema sviluppato dal Dipartimento della Regione, che non impedisce la circolazione in Galleria durante i lavori, se non nelle ore notturne e mai per i mezzi di sicurezza e le ambulanze, supera le aspettative e - dichiara Giannetta - non può che soddisfare tutti, anche i più scettici».
«Attendiamo che l’Anas accolga lo schema regionale, in modo che i collegamenti tra lo Ionio e il Tirreno possano subire il minor impatto possibile, su sicurezza e viabilità. Siamo fiduciosi - conclude Giannetta - di poter raggiungere anche questo importante obiettivo».
Dal Consiglio metropolitano di Reggio Calabria arriva un importante via libera che consentirà di imprimere un’accelerata ai lavori di completamento della mega opera.
Pubblicata la nuova Esortazione apostolica del Santo Padre che “completa” la Laudato Si’. Francesco mette in guardi contro i pericoli di un umanità che tende a sostituirsi a Dio.
L’imprenditore e testimone di giustizia propone un percorso legislativo che contribuisca a far uscire fuori dalla morsa della criminalità il territorio, privilegiando il tessuto economico sano.