Avvenire di Calabria

Oltre cento voci unite per la ricerca sulle malattie rare al Teatro Cilea di Reggio Calabria

“Christus Vincit”, al Teatro Cilea di Reggio Calabria musica e solidarietà per il piccolo Mario e la ricerca scientifica

Emozioni, preghiera e impegno concreto nella terza edizione del concerto organizzato dal Chorus Christi: raccolti 8.210 euro per la Fondazione CHOPS

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Una serata di commozione e speranza ha riempito il Teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria domenica 25 maggio, in occasione della terza edizione di “Christus Vincit – Un Concerto per la Vita”, evento che ha saputo unire musica, spiritualità e solidarietà in un messaggio corale di sostegno alla ricerca sulle malattie rare.

Un concerto per la vita e per il piccolo Mario

Il concerto è stato dedicato al piccolo Mario, un bambino di quattro anni affetto da una grave malattia rara. L’evento ha registrato il tutto esaurito e ha permesso di raccogliere 8.210 euro, interamente devoluti alla Fondazione CHOPS – Malattie Rare.



Un risultato importante per una serata che ha saputo coniugare bellezza artistica e concretezza nel gesto solidale.

Cinque cori calabresi e una grande orchestra per un’unica voce

Protagonisti dell’iniziativa sono stati cinque cori calabresi, riuniti dal Chorus Christi di Reggio Calabria, diretto dal maestro Antonino Ripepi, promotore e direttore artistico della serata. Insieme al coro di casa hanno partecipato il Coro Polifonico Don Giosuè Macrì di Tropea, diretto dal maestro Vincenzo Laganà, la Nuova Corale Polifonica di Vibo Valentia, diretta dal maestro Franco Arena, la Schola Cantorum Porta Fidei di San Giovanni in Fiore, diretta dal maestro Gaetano Antonio Stillitano, e il Coro Trisaghion di Reggio Calabria, sotto la guida del maestro Lilly Lanzetta.


PER APPROFONDIRE: L’Unitalsi di Reggio Calabria al Giubileo delle persone con disabilità a Roma


Ospite d’onore il Coro della Diocesi di Roma, accompagnato dal vice-direttore maestro Emanuele Faiola. A sostenere le 115 voci sul palco, l’Orchestra del Teatro Cilea, diretta dal maestro Bruno Tirotta. Il repertorio ha abbracciato la musica sacra e contemporanea, offrendo un programma ricco di intensità emotiva e varietà stilistica.

Ospiti speciali e momenti di grande intensità

Particolarmente apprezzata è stata la performance della cantante afroamericana Sherrita Durran, che, insieme al suo Gospel Choir, ha scaldato il pubblico con energia e partecipazione. Emozione profonda ha suscitato anche la cantautrice Cecilia Larosa, con il brano inedito “Cambia il mondo”, che ha toccato il cuore di tutti i presenti.

A guidare la serata, con delicatezza e profondità spirituale, è stato don Francesco Cristofaro, che ha intrecciato musica e parola in un dialogo capace di unire fede, riflessione e testimonianza.

Ringraziamenti e sostegno istituzionale

Il direttore artistico Antonino Ripepi ha voluto ringraziare pubblicamente il Presidente della Regione Calabria, dott. Roberto Occhiuto, per il contributo fondamentale concesso, e il sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, avv. Giuseppe Falcomatà, per il generoso sostegno e per aver concesso gratuitamente l’utilizzo del Teatro Cilea.



Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche a tutti i direttori delle corali partecipanti, che hanno donato il proprio talento con spirito autenticamente solidale, e al media partner LaC TV, per la preziosa copertura dell’evento.

Musica che cura e unisce: il senso profondo di “Christus Vincit”

Christus Vincit” si è confermato più di un concerto: è stato un abbraccio collettivo, un segno di speranza, un gesto di comunità. Un’esperienza che testimonia come la musica, quando nasce dall’amore, può davvero cambiare le cose.

Articoli Correlati