
Approvato il Piano antincendi boschivi 2025: innovazione e monitoraggio per tutelare i boschi calabresi
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
In Italia domenica 18 febbraio si svolgerà una raccolta fondi promossa dai vescovi e dalla Caritas in favore delle persone e comunità particolarmente colpite dalla guerra in corso in Terra Santa. Un preludio all'annuale appuntamento con la Colletta del venerdì Santo.
Per iniziativa della Conferenza episcopale italiana (Cei), domenica prossima, 18 febbraio (I di Quaresima), in tutte le chiese e parrocchie d’Italia si svolgerà una speciale raccolta fondi per coloro che in Terra Santa sono stati particolarmente colpiti e danneggiati dalla guerra che infuria dal 7 ottobre scorso.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La Cei spiega che «le offerte raccolte, da inviare a Caritas Italiana entro il 3 maggio, renderanno possibile una progettazione unitaria degli interventi anche grazie al coordinamento con la rete delle Caritas internazionali impegnate sul campo».
La colletta nazionale coinvolgerà tutte le chiese italiane, «quale segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni colpite dal conflitto in Terra Santa».
Le offerte raccolte, da inviare a Caritas Italiana entro il 3 maggio, renderanno possibile una progettazione unitaria degli interventi anche grazie al coordinamento con la rete delle Caritas internazionali impegnate sul campo.
PER APPROFONDIRE: Striscia di Gaza, terra di incontro, dialogo, amore e pace
«Caritas Italiana – spiega il direttore, don Marco Pagniello – è in costante contatto con la Chiesa locale: dopo aver sostenuto, nella fase iniziale dell’emergenza, gli interventi di Caritas Gerusalemme, continua a seguire l’evolversi della situazione, accompagnando le Chiese locali nell’organizzazione delle diverse iniziative per far fronte ai bisogni dei più poveri e favorire un clima di pace e riconciliazione».
La colletta del 18 febbraio rappresenta, inoltre, «una preziosa occasione di sensibilizzazione e animazione delle comunità parrocchiali italiane. A tal fine Caritas Italiana sta predisponendo sussidi e locandine che sanno messi a disposizione delle Diocesi».
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.