
Reggio Calabria, in arrivo 4 milioni per giovani, scuole e quartieri a rischio
Finanziati tre interventi nazionali per educazione, inclusione e sostegno ai minori.
Un premio di 50 mila euro per un progetto originale di agricoltura sociale: al via il concorso “Coltiviamo agricoltura sociale”, promosso da Confagricoltura, Onlus Senior e Intesa Sanpaolo, allo scopo di sostenere e valorizzare le iniziative delle aziende agricole e delle cooperative sociali che intendono realizzare progetti che, a partire dal lavoro agricolo, costruiscano percorsi di inclusione e sostegno sociale alla categorie più deboli della popolazione. L’iniziativa, - rivela l'agenzia "Il Redattore Sociale - che sarà presentata il 24 agosto alle 13 al Meeting di Rimini, è riservata a imprenditori agricoli singoli o associati, cooperative sociali che esercitano attività agricola e altre forme di associazione di promozione sociale. Beneficiari delle proposte presentate devono essere minori e giovani in situazione di disagio sociale, oppure anziani, o disabili, o rifugiati o richiedenti asilo. Iprogetti dovranno riguardare uno o più dei seguenti ambiti: inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità o svantaggiate e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale; prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali che utilizzino le risorse materiali e immateriali dell’agricoltura per sviluppare le abilità e le capacità delle persone e per favorire la loro inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana; prestazioni e servizi a supporto delle terapie mediche, psicologiche e riabilitative per il miglioramento delle condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive delle persone interessate, anche con l’ausilio di animali addestrati e la coltivazione delle piante; educazione ambientale e alimentare, salvaguardia della biodiversità, conoscenza del territorio mediante le fattorie sociali e didattiche per l’accoglienza e il soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica. Le proposte dovranno essere presentate entro il 15 ottobre 2016, mentre i progetti andranno realizzati entro il 30 ottobre 2017. Tutti i dettagli per la partecipazione sono contenuti nel bando.
Finanziati tre interventi nazionali per educazione, inclusione e sostegno ai minori.
A Reggio Calabria prende il via un’importante iniziativa rivolta ai giovani di età compresa tra i 14 e i 22 anni provenienti dai percorsi di giustizia minorile.
Il Comune di Reggio Calabria ha reso disponibile il bando per l’assegnazione di contributi economici