
Il biondo di Trebisacce protagonista de “L’ingrediente perfetto”
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale presso le strutture di accoglienza, centri diurni e case famiglie gestiste dalla Comunità Papa Giovanni XXIII di Reggio Calabria.
In provincia di Reggio Calabria sono in tutto 20 i giovani (per tre di essi è previsto il vitto e l'alloggio) dai 18 ai 28 anni che potranno vivere l'esperienza del Servizio civile universale grazie alla Comunità Papa Giovanni XXIII. In tutta Italia i posti disponibili sono, invece, 290.
Il Servizio civile dura un anno, impegna 25 ore settimanali e prevede una formazione all'inizio e durante l'esperienza ed un contributo mensile che cambia tra Italia ed estero.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Due i progetti che propongono esperienze di vita in strutture di accoglienza, centri diurni e case famiglia gestite dalla Comunità Papa Giovanni XXIII.
Il primo progetto si chiama "La tua storia nella mia". I giovani interessati opereranno presso Casa Annunziata a Reggio Calabria al fianco dei minori stranieri non accompagnati giunti in Italia in cerca di un futuro migliore e vittime di tratta. Un'esperienza unica di formazione e crescita che vedrà coinvolti i giovani anche in un percorso di sensibilizzazione a favore di un'inclusione sociale che fa della diversità un punto di forza.
10 i posti a disposizione di cui 2 comprensivi di vitto e alloggio. Qui, maggiori informazioni e il modulo per la candidatura che avviene tramite apposita domanda telematica a cui si accede con Spid.
L'altro progetto si chiama "Una famiglia per te". Un'esperienza di Servizio civile presso le Case famiglia e a sostegno delle persone con disabilità nei comuni di Campo Calabro, Gioiosa Ionica, Locri e Reggio Calabria. Il servizio prevede l'aiuto alle persone con disabilità accolte nella Case famiglia, ma anche supporto e accompagnamento scolastico, oltre all'organizzazione di momenti ludico-ricreativi e attività di supporto per altre attività quotidiane.
Anche questa esperienza potrà essere vissuta da altri 10 giovani, per uno dei quali è previsto anche il vitto e l'alloggio. 3 posti sono, invece, riservati a giovani con difficoltà economiche. Qui, maggiori informazioni e il modulo per la candidatura che avviene tramite apposita domanda telematica a cui si accede con Spid.
PER APPROFONDIRE: Casa Annunziata, a Reggio Calabria un «rifugio» dalla schiavitù
Quanti fossero interessati possono, inoltre, chiedere ulteriori chiarimenti ad Anna Musolino, al numero di telefono 333 7186094.
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
L’esperienza è stata resa ancora più coinvolgente grazie a laboratori sensoriali e attività interattive Un