
Cultura e identità, la Calabria prepara la sua partecipazione al Salone del Libro
L’assessore alla Cultura ha incontrato gli editori calabresi per definire le iniziative culturali e promuovere il patrimonio letterario regionale.
Il Serra Club di Reggio Calabria promuove un momento di approfondimento culturale e spirituale in occasione del 60° anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II.
Lunedì 17 febbraio 2025, alle 18:30, il Seminario arcivescovile Pio XI ospiterà il convegno pubblico dal titolo “A 60 anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II: uno sguardo sull’evento attraverso gli occhi di monsignor Giovanni Ferro”. L’incontro intende rendere omaggio al venerabile monsignor Giovanni Ferro, pastore e guida indimenticata della diocesi di Reggio Calabria-Bova, che ha vissuto da protagonista l’epocale evento ecclesiale.
L’iniziativa, organizzata dal Serra Club reggino, si propone di ripercorrere i temi centrali e i documenti cardine del Concilio, evidenziando il loro impatto sulla Chiesa universale e locale. Saranno i relatori padre Pasquale Triulcio e l’avvocato Francesca Maria Polimeni a guidare i presenti in un percorso di riflessione, approfondendo il significato dell’azione pastorale di monsignor Ferro alla luce delle novità introdotte dal Concilio.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria – Bova, 74 anni fa la consacrazione episcopale del vescovo Giovanni Ferro
Il Serra Club di Reggio Calabria, noto per il suo impegno nel promuovere la cultura e il dialogo tra fede e società, invita la cittadinanza a partecipare a questo evento. La presidente del club, la professoressa Anna Nucera, ha sottolineato l’importanza del convegno come occasione per riscoprire il valore del Concilio Vaticano II e il contributo offerto da monsignor Ferro alla crescita spirituale e sociale della comunità reggina.
L’assessore alla Cultura ha incontrato gli editori calabresi per definire le iniziative culturali e promuovere il patrimonio letterario regionale.
In un mercato sempre più flessibile, i giovani calabresi possono trasformare le difficoltà in occasioni di crescita: ecco come fare.
Il governo ha dichiarato lo stato d’emergenza per la sanità in Calabria, affidando al presidente