
Reggio Calabria, assegnati due chioschi comunali sul Lungomare: coinvolte aziende locali
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Blitz delle Fiamme gialle nell'Ateneo reggino: la Procura indaga su presunti concorsi truccati all'Università Mediterranea. Provvedimento di interdizione per il rettore Zimbone e il suo predecessore Catanoso.
«I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica – diretta dal Procuratore Giovanni Bombardieri – stanno dando corso a un’Ordinanza di applicazione di misura cautelare personale interdittiva emessa dall’Ufficio G.I.P. del Tribunale di Reggio Calabria nei confronti di 6 professori ordinari e 2 dipendenti dell’area amministrativa dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria» si legge in una nota delle Fiamme Gialle.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Tra le persone sottoposte alla misura cautelare del divieto temporaneo all’esercizio del pubblico ufficio ricoperto presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria figurano prosegue il comunato della Guardia di Finanza - anche l’attuale Rettore del predetto Ateneo, Santo Marcello Zimbone, sottoposto ad una misura interdittiva della durata di 10 mesi, nonché il suo predecessore, Pasquale Catanoso, l’attuale Prorettore Vicario, sottoposto ad una misura interdittiva della durata di 12 mesi. Nei confronti di quest’ultimo, il GIP ha altresì disposto l’esecuzione di un sequestro preventivo del valore di circa 4 mila euro».
«Contestualmente, - si legge ancora - i finanzieri stanno dando esecuzione a Decreti, disposti dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, di perquisizione domiciliare e personale nei confronti di 23 soggetti, di perquisizione di sistemi informatici/telematici in uso alla prefata Università, nonché di richiesta di consegna di documentazione ritenuta essenziale ai fini probatori».
«L’operazione costituisce l’esito di un’articolata indagine condotta dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Reggio Calabria che ha consentito di ipotizzare – fatte salve successive valutazioni di merito – condotte illecite, commesse in un arco temporale molto significativo, dal 2014 al 2020, integranti l’esistenza di un’associazione dedita alla commissione di delitti contro la pubblica amministrazione e contro la fede pubblica nella direzione e gestione dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e delle sue articolazioni compartimentali» sottolineano le Fiamme Gialle nel comunicato diffuso agli operatori dell'informazione.
«Le indagini traggono origine da un esposto, presentato alla locale Procura della Repubblica, da una candidata non risultata vincitrice, nel quale venivano segnalate condotte irregolari perpetrate in occasione dell’espletamento della procedura di valutazione comparativa per un posto di ricercatore universitario. L’esponente, per tutelare la propria posizione, aveva promosso appositi giudizi presso i competenti organi di Giustizia Amministrativa, in tale contesto, come emerso agli atti delle indagini, veniva suggerito al predetto di rinunciare all’azione giudiziaria intrapresa - si evidenzia nella nota - ed “aspettare il proprio turno” per avere accesso a future opportunità professionali all’interno del Dipartimento».
«Sulla base di quanto emerso dalle indagini, la perpetrazione di molteplici e reiterati atti contrari ai doveri d’ufficio di imparzialità, lealtà, correttezza e fedeltà si manifestava, soprattutto, in occasione delle varie procedure concorsuali e comparative, nella selezione delle commissioni esaminatrici attraverso la scelta di componenti ritenuti “affidabili” e pertanto idonei a garantire un trattamento favorevole ai singoli candidati scelti “direttamente” o a seguito di “segnalazione”. Le procedure comparative e concorsuali - proseguono i militari della Guardia di Finanza nella nosta stampa - riguardavano indistintamente le posizioni di ricercatori, di professori ordinari e associati, di assegnisti di ricerca nonché le selezioni per l’accesso ai dottorati di ricerca e ai corsi di specializzazione».
PER APPROFONDIRE: Bombardieri: «Società civile non può voltarsi dall’altra parte»
«Inoltre, sulla scorta delle indagini poste in essere venivano riscontrate ulteriori e molteplici irregolarità nella gestione delle risorse universitarie: le autovetture di servizio, infatti, venivano sistematicamente sottratte alle loro finalità istituzionali per essere utilizzate ai fini privati, nonché taluni appalti dei lavori edili di manutenzione dei locali universitari venivano assegnati in assenza di apposite procedure di gara e sulla base di false prospettazioni della realtà fattuale. Peraltro, l’indebito utilizzo delle risorse dell’ente non ha riguardato solo le autovetture di servizio, le contestazioni di peculato concernono, infatti, anche le carte di credito intestate all’Università, reiteratamente utilizzate per pagare spese di natura prettamente personale» concludono i finanzieri reggini.
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Brunetti: «Sistema utile per prevenire incidenti, non per fare cassa». Il provvedimento interessa quattro intersezioni e punta a tutelare pedoni e automobilisti
Il bando scade il 15 aprile 2025. Le borse di studio del valore di 3.000 euro ciascuna saranno assegnate a studenti meritevoli che intendono proseguire gli studi all’Università