Avvenire di Calabria

Iniziativa concreta per favorire il passaggio da emergenza a gestione dell'accoglienza

Convenzioni, la Prefettura istituisce un organo di controllo

Federico Minniti

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

«Una città al collasso», così Giuseppe Falcomatà ha descritto la situazione di Reggio Calabria rispetto all'accoglienza dei migranti provenienti dal Mediterraneo. Una situazione al limite, visti anche gli intoppi burocratici, come quello delle quattromila tessere Stp solo ieri consegnate ad altrettanti migranti che dal loro arrivo in Italia non erano stato sottoposti ad alcun accertamento e cura medico-sanitaria. Per passare dall'emergenza alla gestione oculata occorrono strutture accreditate e percorsi progettuali di rete, come quello messo in piedi dall'associazione temporanea di scopo, Filoxenia, che attende però ancora la firma della convenzione dopo l'ordinanza sindacale urgente dello scorso 23 luglio. Su questo caso e su altri simili vaglierà il nuovo Organismo delle verifiche e dei controlli «sugli adempimenti delle convenzioni in essere e di quelle che verranno eventualmente sottoscritte per la gestione dell’ospitalità dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale nella provincia di Reggio Calabria», costituito ieri dalla Prefettura di Reggio Calabria, su input del Prefetto, Michele Di Bari. «L’attività di controllo ha per oggetto la verifica della qualità dei servizi erogati rispetto a quelli pattuiti in sede di convenzione nonchè dei livelli di assistenza e accoglienza previsti dalle vigenti Linee guida del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo Rifugiati. L’organismo ha la finalità di potenziare le modalità di monitoraggio e di controllo di tutti i centri governativi, - spiegano dal Palazzo del Governo reggino - soprattutto quelli di accoglienza temporanea attivati in concomitanza con l’intensificarsi dei flussi, svolgendo un’attività di verifica dell’intera gestione delle strutture di accoglienza e ponendo particolare attenzione a tutto il complesso sistema contabile-finanziario alla stessa correlato. Ciò a tutela sia della dignità all’accoglienza e all’assistenza dei migranti sia della legalità».

Articoli Correlati

Diocesi: Crotone, domani terzo appuntamento del seminario di studio sul fenomeno migratorio

La Consulta delle aggregazioni laicali e l’Ufficio di pastorale migratoria-Migrantes dell’arcidiocesi di Crotone-Santa Severina organizza per domani, venerdì 10 novembre, alle 18 nella sala S. Agostino della parrocchia di S. Rita in Crotone, il terzo appuntamento del seminario di studio e formazione relativo al fenomeno delle migrazioni, “Liberi di partire. Liberi di arrivare!?”, avviato a […]

Migranti: il cardinale Zuppi interviene sull’accordo Italia-Albania

“Bisogna leggere bene l’accordo e valutare la cosa. Di per sé è una ammissione di non essere in grado di una accoglienza qui”. Così il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, commenta l’accordo tra Italia e Albania per costruire centri di accoglienza in Albania per almeno 39.000 migranti l’anno, parlando […]