La Calabria celebra il letterato, scrittore e giornalista in occasione del 130° anniversario della nascita
Corrado Alvaro, 130 anni fa la nascita: parte da Reggio Calabria l’Anno Alvariano
Presentati a Palazzo Campanella il nuovo romanzo Alvaro. Più di una vita e l’Almanacco alvariano.
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La Calabria ha ufficialmente dato avvio all’Anno Alvariano, in occasione del 130° anniversario della nascita del grande scrittore di San Luca. Una giornata intensa, articolata tra cultura, memoria e partecipazione popolare, che ha unito Reggio Calabria e l’Aspromonte sotto il segno di Corrado Alvaro.
Un tributo alla grandezza letteraria e morale di Corrado Alvaro
Martedì 15 aprile 2025, nella Sala Federica Monteleone di Palazzo Campanella, è stato inaugurato ufficialmente l’Anno Alvariano, promosso dalla Regione Calabria per ricordare i 130 anni dalla nascita di Corrado Alvaro. Un evento celebrativo fortemente voluto dal presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso e dall’assessore alla Cultura Caterina Capponi, che hanno ricevuto una copia dell’Almanacco alvariano, nuova pubblicazione della Fondazione Alvaro (Città del Sole edizioni).
Al centro dell’incontro, la presentazione del romanzo Alvaro. Più di una vita (Castelvecchi, 2025) di Giusy Staropoli Calafati, con prefazione di Aldo Maria Morace, tra i massimi italianisti del nostro tempo e, anche, il più conosciuto e importante studioso di Alvaro, nonché ex Presidente della Fondazione Alvaro e attuale Presidente dell’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello. Morace, presente all'appuntamento, si è soffermato proprio sul rapporto tra Alvaro e Pirandello. Con loro, anche Domenico Nunnari, giornalista e scrittore, e Francesco Mazza, direttore artistico calabrese del Salone del Libro di Torino.
Corrado Alvaro, il calabrese che ha dato voce all’Europa
Durante l’incontro si è riflettuto sull’attualità del pensiero di Alvaro, intellettuale poliedrico: scrittore, giornalista, antifascista, uomo del Sud e d’Europa che ha saputo coniugare la tradizione dei padri con la modernità. La sua opera più celebre, Gente in Aspromonte, resta emblematica nel narrare con dignità e profondità l’anima calabrese, senza mai rinunciare a una visione ampia e cosmopolita. Oggi più che mai, la Regione intende rilanciare il suo messaggio, convinta che «ogni uomo è responsabile del suo tempo», come scrisse proprio Alvaro.
Nel pomeriggio, la celebrazione si sposterà a San Luca, luogo natale dello scrittore. Dopo un evento teatrale promosso dalla Fondazione Alvaro nella scuola del paese, la comunità si raccoglierà alle 16.30 nella piazza adiacente la casa-museo (chiusa per via del commissariamento della Fondazione), per un momento di omaggio popolare e letture condivise tratte dalle opere dello scrittore.
A partire dalle ore 18, l’agenzia letteraria Herzog, una fra le più importanti in Italia, metterà in rete, su YouTube, una lunga intervista con Aldo Maria Morace sull’opera alvariana, dal volumetto d’esordio (Polsi nell’arte, nella leggenda, nella storia) ai grandi esiti della maturità (si pensi a L’uomo nel labirinto, 1926, che precede di tre anni Gli indifferenti di Moravia; o a L’uomo è forte, 1938, romanzo distopico che precede di ben dieci anni i temi affrontati da Orwell nel suo famoso 1984).
Chi era Corrado Alvaro
Nato il 15 aprile 1895 a San Luca, primo di sei figli, studiò presso i gesuiti di Frascati e si laureò alla Sapienza. Giornalista e scrittore, fu corrispondente da Parigi e Berlino, firmatario del Manifesto degli intellettuali antifascisti di Croce, amico di Margherita Sarfatti, ma sempre libero nel pensiero.
Il suo esilio volontario, la produzione tra La Stampa, Il Mondo, Omnibus e Il Popolo di Roma, le opere narrative e i viaggi in Turchia e Russia, fanno di lui un autore cardine del XX secolo. Morì l’11 giugno 1956 a Roma, lasciando un’eredità culturale ancora oggi viva e necessaria.
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.