
Reggio Calabria, Tornielli presenta il suo ultimo libro: “Vita di Gesù”
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
Covid a Scuola, da oggi sono attive le nuove regole del governo Draghi per gli istituti di istruzione di ogni ordine e grado. Lo prevede il Decreto Legge firmato venerdì scorso. Ma cosa prevedono le nuove regole e cosa cambia?
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'attivazione delle nuove regole anti - covid a Scuola non ha mancato di gettare nel panico studenti e genitori. Ma anche gli stessi istituti scolastici che in poco meno di 48 ore si sono dovuti nuovamente adeguare, invitando le rispettive comunità scolastiche ad attivarsi di conseguenza. Vediamo come.
Ad asili e scuole dell’infanzia fino a quattro casi di positività nella stessa sezione o gruppo classe, l’attività educativa e didattica prosegue in presenza per tutti. Docenti ed educatori saranno tenuti a utilizzare mascherine ffp2 fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività. Se compaiono dei sintomi, bimbe e bimbi devono sottoporsi a un tampone antigenico (anche fai-da-te) o un test molecolare. Test anche per gli asintomatici, ma dopo cinque giorni dall’ultimo contatto. Con cinque o più casi di positività nella stessa sezione o gruppo classe l’attività educativa e didattica è sospesa per cinque giorni.
Anche nella scuola primaria fino a quattro casi di positività al Covid nella stessa classe le attività proseguono per tutti in presenza, ma in questo caso sia gli insegnanti sia gli alunni sono tenuti a indossare la mascherina ffp2 fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività. Il tampone (fai-da-te, rapido o molecolare) va fatto se compaiono sintomi o, se asintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. Con cinque o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo della mascherina ffp2 fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività: dovrà quindi essere esibito il Green pass rafforzato. Per gli altri alunni è prevista la didattica a distanza per cinque giorni.
Passando alla scuola secondaria di primo e secondo grado, con un caso di positività al Covid nella stessa classe l’attività didattica prosegue per tutti con l’utilizzo di mascherine ffp2. Se i casi sono due o più, anche qui le regole cambio per chi ha o non ha il Green pass rafforzato: infatti, proseguiranno la didattica in presenza (sempre con ffp2) i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione. Per gli altri studenti e studentesse, anche in questo caso, scattano cinque giorni di Dad.
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
La partita inaugurale tra magistrati e giovani del quartiere ha ufficializzato la consegna del campetto polivalente ai bambini e ai giovani di Arghillà, “custodi” del bene.
A distanza di quasi 24 ore dall’incidente, il ritrovamento da parte dei sommozzatori del vigili del fuoco. Denise aveva 19 anni ed era in gita con i compagni del Liceo Rechichi di Polistena