
Reggio Calabria, ministri straordinari della Comunione, rinnovo e prima istituzione: domenica la benedizione
L’appuntamento in Cattedrale è alle ore 18, presiede l’arcivescovo Morrone: sarà conferito il mandato anche agli operatori pastorali.
Paolo ha 9 anni e da marzo 2020 sta vivendo, come tutti i suoi coetanei, seguendo regole, Dpcm e restrizioni. La pandemia ha stravolto l’intero tessuto sociale contemporaneo, e non vi è alcun dubbio che tra coloro che hanno sofferto di più la reclusione forzata, ci sono i bambini e i ragazzi. Abituati a trascorrere del tempo all’aria aperta, a frequentare luoghi affollati, a praticate attività ricreative o sportive, si sono ritrovati improvvisamente a doversi adattare ad una realtà a cui anche i più grandi fanno ancora fatica ad adattarsi. Nel quadro generale, rientrano anche le attività parrocchiali: sono rimaste quasi del tutto bloccate per tre mesi, poi riprese, poi nuovamente frenate o rimodulate tramite le varie piattaforme.
L’appuntamento in Cattedrale è alle ore 18, presiede l’arcivescovo Morrone: sarà conferito il mandato anche agli operatori pastorali.
Una presenza discreta e sempre disponibile. Un vero e proprio dono, quello dei sacerdoti, per le comunità. Anche quando c’è da stare accanto alla gente, attraverso i sacramenti. Don Ielo si racconta.
In questa puntata abbiamo intervistato don Paolo Ielo, sacerdote della diocesi di Reggio Calabria – Bova. Il parroco di Sant’Elia profeta in Condera ci parla anche di sostentamento al clero.
Tags: ComunionecovidSacramenti