
Conto alla rovescia per l’ottava edizione di “Artisti per le stelle”
Il ricavato sarà destinato alla creazione di una borsa di studio per specialisti che forniranno
La coordinatrice dell'Asp Reggio Calabria per le Cure palliative prova a tracciare un bilancio sul comparto. Per Paola Serranò tante sono le criticità: «Gli Hospice operativi sono pochi rispetto a un fabbisogno stimato».
Intervistata dal Corriere della Calabria, Paola Serranò propone un'analisi a 360 gradi sulle cure palliative in Calabria in virtù della sua trentennale esperienza sul campo. Autentica pioniera del settore, oggi, però, non si riconosce nelle scelte portate avanti dalla politica regionale.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Il tasso di copertura di assistenza sanitaria che oggi la Regione garantisce a persone adulte e minori con malattie inguaribili è pari al 17%. È un dato esiguo, che colloca la Calabria all’ultimo posto della classifica nazionale» spiega Serranò. Che aggiunge: «Attualmente le cure palliative sono garantite solo dai sei hospice accreditati che, oltre a gestire 10 posti letto ciascuno di ricovero ordinario, offrono assistenza domiciliare a 40 pazienti al mese, fatta eccezione per Reggio Calabria, il cui tetto prestazionale a domicilio non può superare le 30 assistenze mensili. Su un fabbisogno stimato di 15.000 casi annui, ad oggi poco più di 3000 persone ricevono tali cure, che rappresentano un Livello essenziale di assistenza ad alta intensità assistenziale, multidisciplinare e continuativo».
PER APPROFONDIRE: Hospice, presentato il libro della fondatrice Paola Serranò
«Vorrei rivolgere alla politica regionale l’invito ad abbandonare un modus operandi troppo verticistico, che non promuove il dialogo aperto ed il confronto costruttivo con tutti i soggetti che, a vario titolo e nei diversi ambiti, possono offrire il proprio libero contributo per la crescita e lo sviluppo della società» conclude Serranò.
Il ricavato sarà destinato alla creazione di una borsa di studio per specialisti che forniranno
La direttrice Lucia Di Furia ha presentato i risultati alla Terza Commissione Sanità del Consiglio regionale della Calabria
Sarà inaugurato domani il percorso formativo promosso dalla Fondazione “Via delle Stelle” e dall’Associazione di volontariato “Amici dell’Hospice.