Avvenire di Calabria

Emerso il prodotto di tantissimi anni di cattiva depurazione sui quali hanno acceso i propri riflettori i militari dei carabinieri

Mala depurazione, scoperta una condotta “killer” a largo di Gioia Tauro

Scoperto una sorta di “vulcano” sottomarino erutterebbe enormi quantità di fogna allo stato “puro” a largo di Gioia Tauro

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

A Gioia Tauro c'è una sorta di “vulcano” sottomarino erutterebbe enormi quantità di fogna allo stato “puro”. Il prodotto di tantissimi anni di cattiva depurazione sui quali hanno acceso i propri riflettori i militari dei carabinieri.

La giustizia vuole vederci chiaro sulla cattiva depurazione a Gioia Tauro

A cento metri dalla riva, lo sversamento di enormi quantità di liquami non adeguatamente trattati. L’esito dei controlli della Stazione zoologica Dohrn è all’attenzione dell’autorità giudiziaria. Altre criticità rilevate a Diamante e Tortora. Discreto, invece, lo stato del sistema a Vibo e Pizzo


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


il quadro più preoccupante sarebbe stato trovato a Gioia Tauro nel senso che a soli cento metri dalla riva una sorta di “vulcano” sottomarino erutterebbe enormi quantità di fogna allo stato “puro”. A fotografare il preoccupante fenomeno lo scanner a scansione laterale e il Rov di ultima generazione di cui è dotata la nave “Vettoria” della Stazione zoologica, diretta dal prof. Silvio Greco.


PER APPROFONDIRE: Microplastiche e cattiva depurazione, allarme nel mare di Reggio Calabria


Fondamentale, inoltre, si è rilevato, in fase operativa, il supporto tecnico specializzato della Stazione Zoologica Anton Dohrn, guidata in Calabria dal professore Silvestro Greco, ai fini del campionamento di acque reflue per intercettare eventuali flussi inquinanti e procedere a un’articolata analisi dei dati informativi raccolti nel corso dei vari servizi di controllo del territorio, finalizzati a individuare le fonti di potenziale inquinamento fluviale e marino nelle aree palustri e nei canali di scolo sia all’interno che in prossimità della costa.

Il monitoraggio è stato pertanto esteso alle attività produttive e ai bacini idrici lungo il loro naturale percorso, per poi procedere alla campionatura di acque e terriccio, sottoposti a successiva analisi in laboratorio, per individuare la tipologia di eventuali prodotti chimici inquinanti.

Articoli Correlati