L'iniziativa prima nel suo genere sostenuta dalla Regione Calabria
Disabilità, a Reggio Calabria nasce l’Agedilab, laboratorio di autonomia
Il vice presidente Princi: «Intendiamo replicare altrove questo modello che punta al benessere e all'autonomia delle persone disabili»
di Redazione Web
2 Febbraio 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Un progetto pilota che punta a promuovere iniziative di inclusione sociale per persone con disabilità e non autosufficienti, per favorirne l'autonomia. È stato presentato questa mattina al Consiglio regionale della Calabria. A promuoverlo l'Agedi, associazione composta per lo più da genitori di persone con disabilità, che opera dal 1986 nella città di Reggio Calabria.
Disabilità e benessere, ecco il progetto dell'associazione di Reggio Calabria
Il progetto si chiama "Agedilab, laboratorio di autonomia". Della durata di 15 mesi, coinvolge tutti i 97 comuni della città metropolitana di Reggio Calabria. Il primo obiettivo dell'iniziativa presentata a Palazzo Campanella, ha spiegato la presidente di Agedi, Mirella Gangeri, è creare e assicurare condizione di benessere a ciascuna persona con disabilità, giovani e meno giovani.
L'iniziativa, sostenuta dalla Regione Calabria, offrirà un servizio totalmente gratuito per i beneficiari, attualmente carente sul territorio. Tra le attività programmate, la promozione di attività laboratoriali, ludiche e sportive. Il tutto nasce dall'esperienza di chi vive ogni giorno le difficoltà legate al mondo della disabilità in Calabria e, nello specifico, sul territorio reggino.
Uno degli spazi previsti nell'Agedilab
Completati i cicli scolastici, il disabile si trova spesso proiettato in una dimensione in cui carenti sono i servizi basilari volti a promuovere inclusione e benessere. Da qui il progetto, ha spiegato il presidente Gangeri.
Il progetto Agedilab in dettaglio
Il progetto, cofinanziato dalla Regione, coinvolge anche altri partner territoriali (Arci Reggio Calabria) e può contare anche su alcune importanti collaborazioni e donazioni. È articolato in un laboratorio di cucina (per stimolare lo stato psicofisico dei partecipanti e far vivere nuove esperienze sensoriali); in un laboratorio di Fitness, con una palestra a misura di persone con disabilità. C'è poi il laboratorio Famiglie, rivolto in particolare ai caregivers, con seminari di informazione e sensibilizzazione. La location dell'Agedilab è a Reggio Calabria, in via Poggio 26.
Il vicepresidente della giunta regionale della Calabria, Giusi Princi ha spiegato perché la Regione ha inteso sostenere il progetto che - a suo dire - «può rappresentare un modello da prendere ad esempio nel sostegno e supporto alle persone con disabilità».
Vuoi conoscere una storia millenaria a cielo aperto? Ecco cosa visitare a Reggio Calabria in una mini-vacanza di tre giorni. Leggi il nostro articolo e ti condurremo lungo un itinerario turistico-religioso che ti farà scoprire alcune bellezze poco conosciute.
In vista della Pasqua, nella comunità aspromontana la Settimana Santa inizia con una rievocazione della Passione di Cristo che coinvolgerà l’intero abitato montano.
Domenica scorsa l’Azione cattolica cassanese ha percorso la Via Crucis ricordando con la preghiera la tragedia vissuta dalle vittime del naufragio di un mese fa.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.