
Don Milani, una pedagogia ancora attuale: giovedì un incontro al Seminario Pio XI
Il convegno sulla figura e l’insegnamento del priore di Barbiana sarà ospitato nell’aula magna dell’istituto teologico arcivescovile della città dello Stretto.
La televisione accende i riflettori sul sacerdote di Barbiana: due contributi unici che rilanciano la figura del prete-educatore. Tra le testimonianze raccolte anche quelle di Giorgio La Pira, sindaco-santo di Firenze, e di tanti altri consacrati toscani.
Il 26 giugno 1967, a soli 44 anni, don Lorenzo Milani moriva nella casa della madre a Firenze. La malattia l’aveva costretto a lasciare Barbiana per essere meglio assistito nelle ultime ore di vita.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nella sperduta località sul Monte Giovi, in Mugello, c’era arrivato 13 anni prima, nel 1954, creando la famosa scuola che avrebbe rivoluzionato la didattica. Al 55° anniversario della morte ha dato spazio Rai Storia tra sabato e domenica riproponendo due interessanti documentari (recuperabili su RaiPlay): Lettere da Barbiana, di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, e Don Lorenzo Milani: il peso della libertà, di Simona Fasulo con la regia di Nicoletta Nesler.
Il primo ha il merito di raccontare come quel modello di scuola sia ancora esportabile. Le autrici lo dimostrano facendo parlare gli studenti di Rondine, la Cittadella della pace nei pressi di Arezzo, fondata da Franco Vaccari, che ispirandosi a Barbiana ha realizzato una scuola di vita, di passione civile e di convivenza tra giovani provenienti da culture e religioni diverse e da Paesi in guerra.
PUÒ INTERESSARTI ANCHE: Scuola, la lezione sempre attuale di don Milani
Il secondo lavoro, oltre le significative testimonianze degli ex ragazzi di Barbiana, si distingue per alcune perle tra le quali un’intervista a don Raffaele Bensi, la guida spirituale di don Milani, ma anche di tanti altri preti fiorentini e di laici come Giorgio La Pira.
Con il suo parlare schietto e spontaneo, al di là dell’affetto per il discepolo, don Bensi sottolinea la puntigliosità e il carattere tutt’altro che accomodante di don Milani, ma anche la sua fedeltà alla Chiesa e all’essere prete in tutto e per tutto seguendo un’unica regola: l’amore. «Ho voluto più bene a voi che a Dio - dirà ai suoi ragazzi in punto di morte -, ma ho speranza che Lui non stia attento a queste sottigliezze e abbia scritto tutto al suo conto».
* Avvenire
Il convegno sulla figura e l’insegnamento del priore di Barbiana sarà ospitato nell’aula magna dell’istituto teologico arcivescovile della città dello Stretto.
Da lunedì 12 febbraio, alle ore 21, su Gambero Rosso Channel, canale Sky 133, arriva
Per il Papa, “la conversione è il cuore di tutta l’esperienza umana e spirituale di Don Milani che lo fa credente, prete innamorato della Chiesa, fedele servitore del Vangelo nei poveri”