
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Domani in tutte le edicole della Calabria torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi sul settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova: l'apertura di questa settimana è dedicata al valore del Servizio civile universale di cui il 15 dicembre ricorre la Giornata nazionale. Tra gli altri temi, inoltre, la prima attività avviata grazie la progetto "Job in progess"; il mondo del lavoro; giovani e devianze e il gemellaggio Reggio - Atene nel segno della carità.
In vista della Giornata nazionale del Servizio Civile Universale che si celebra il 15 dicembre, vi proponiamo le testimonianze di tre ragazze che svolgono servizio in Caritas. Ci ricorderanno il valore di una scelta che andrebbe riscoperta, soprattutto tra i più giovani.
A proposito di prossimità e buone prassi a confronto, vi proporremo uno speciale sul viaggio in Grecia della delegazione Caritas reggina, guidata dall'arcivescovo Morrone. Lo faremo attraverso il racconto di alcuni protagonisti: Maria Angela Ambrogio, don Nino Russo e Alfonso Canale, rispettivamente direttore, vice direttore e segretario della Caritas di Reggio - Bova.
Un sogno diventato realtà. Nehza è riuscita a far diventare un lavoro la sua passione per la pasticceria: giovedì scorso l'apertura della sua attività a Reggio Calabria. Un risultato reso possibile grazie al supporto di Job in progress.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Quella di Nehza è la prima attività avviata grazie all'iniziativa nata nell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova e condivisa, poi, con le altre diocesi della metropolia e con la Camera di Commercio di Reggio Calabria.
La preparazione alla Veglia di preghiera di lunedì 11 accanto alla donne sfruttate a Reggio Calabria, ma anche l'incontro al Consultorio diocesano Raffa sul tema "Spiritualità e cura". Sono questi alcuni degli argomenti delle pagine di Vita Ecclesiale.
Sulle stesse pagine, in primo piano, anche l'ingresso del nuovo vescovo di Oppido-Palmi, monsignor Giuseppe Alberti.
Diversi gli argomenti anche sulle pagine dedicate alla vita delle singole realtà ecclesiali del territorio diocesano reggino. Parleremo della commemorazione, 70 anni dopo, della violenta alluvione di Brancaleone. Ampio spazio sarà dato anche al concorso sui presepi a Reggio Calabria.
Tanti i temi approfonditi anche sulle pagine di attualità e società. Parleremo, in particolare, di infrastrutture e strade "alternative" alla Statale 106 lungo il tratto reggino.
Altro argomento da leggere è il tema delle devianze giovanili e il progetto "I walk the line" realizzato dalla Città metropolitana di Reggio Calabria, che punta a responsabilizzare le giovani generazioni.
PER APPROFONDIRE: Caritas celebra 50 anni di obiezione di coscienza
La cura del creato e la prospettiva della Chiesa alla Cop28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Dubai, è un altro tema al centro dei nostri approfondimenti.
Segnaliamo anche la vertenza delle strutture psichiatriche e i movimenti al comune di Reggio Calabria in vista della definizione della nuova giunta.
Un'ampia sezione del giornale è dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina a cura dello storico e architetto Renato Laganà.
Il giornalista e scrittore Mimmo Nunnari ci suggerisce, invece, un'altra lettura da riporre nelle nostre biblioteche personali.
Trova spazio, inoltre, sulle pagine di cultura, "Aula G", la rubrica degli alunni dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria. Si parla anche di sport, tra impegno agonistico e finalità sociali.
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più