
Una firma che vale carità speranza e accoglienza
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Domani in tutte le edicole della Calabria torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi sul settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova: l'apertura di questa settimana è dedicata al tema dell'immigrazione, vengono messe a confronto diverse esperienze legate al volontariato dell'accoglienza. Tra gli altri temi, inoltre, parleremo della preghiera e della denuncia della Chiesa reggina contro lo sfruttamento delle donne, ma anche del valore dei sacramenti nella vita di ogni cristiano.
In vista della Giornata internazionale dei migranti che si celebra lunedì, abbiamo raccolto una serie di testimonianze legate alla rete dell'accoglienza in Calabria e, in particolare, a Reggio Calabria. Uno dei principali porti di ingresso in Europa dei flussi migratori provenienti dal Nord Africa.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nel numero in edicola domani, andremo alla radice del fenomeno migratorio insieme a padre Gabriele Bentoglio, direttore dell'Ufficio Migrantes della diocesi di Reggio-Bova, Bruna Mangiola, responsabile del Coordinamento diocesano Sbarchi e Nico Chirico, presidente diocesano di Azione cattolica.
Il tema della prossimità ci porta ad altre forme di volontariato. C'è un importante fermento in Calabria e la storia di Cosenza, per un anno Capitale italiana del volontariato è emblematica. Con alcuni operatori della solidarietà cercheremo di capire quanto sia importante l'educazione alla cura del prossimo.
L'ingresso di monsignor Alberti nella diocesi di Oppido-Palmi, così come il nuovo anno del Progetto Policoro volto a valorizzare l'impegno dei giovani per la comunità, insieme all'incontro col Papa di alcuni "acierrini" della diocesi di Reggio Calabria - Bova, in occasione del consueto scambio di auguri di Acr in Vaticano, sono solo alcuni degli argomenti principali delle pagine di Vita ecclesiale del numero di Avvenire di Calabria in edicola domani.
Un'ampia pagina del nostro giornale è dedicata all'annuale veglia di preghiera promossa dalla Chiesa reggina accanto alle donne vittime della tratta. Spiegheremo, insieme all'arcivescovo Morrone e ad altre testimonianze, il significato dell'iniziativa e il servizio svolto dall'unità di strada che da anni cerca di sostenere e aiutare le donne sfruttate e spogliate della loro dignità.
Proponiamo anche un focus sulle storie di sacerdoti che impegnano il loro prezioso tempo con le comunità. In particolare, affronteremo il tema dell'importanza della celebrazione dei sacramenti e di come questi rappresentino un dono prezioso per le comunità e la vita di ogni cristiano.
PER APPROFONDIRE: Don Vincenzo e la sua missione con i giovani: «Stare insieme»
Abbiamo raccolto la testimonianza di don Paolo Ielo, sacerdote della diocesi di Reggio Calabria - Bova e parroco della Comunità di Sant'Elia Profeta in Condera e Pietrastorta. Insieme a lui affronteremo anche l'importante tema del sostentamento dei sacerdoti.
Diversi, come sempre, gli argomenti anche sulle pagine dedicate alla vita delle singole realtà ecclesiali del territorio diocesano reggino. In evidenza il Natale in stile francescano che sarà vissuto presso il Santuario dell'Eremo di Reggio Calabria. La Basilica reggina è tra le mete in cui si potrà ottenere l'Indulgenza plenaria concessa dal Papa in occasione degli 800 anni del primo presepe della storia, allestito a Greccio da San Francesco D'Assisi.
La fotografia della Camera di commercio di Reggio Calabria sullo stato di salute dell'economia nella città metropolitana è tra i temi principali delle pagine di attualità.
Torneremo, inoltre, a occuparci della vertenza delle strutture psichiatriche di Reggio Calabria dopo il recente annuncio delle Cooperative: esse hanno avviato le procedure per il licenziamento collettivo dei propri operatori.
Infine, un Focus è dedicato al tema dell'Intelligenza artificiale, alla luce dell'approvazione da parte dell'Europa del primo atto normativo volto a regolarizzare l'utilizzo di questa tecnologia "trasversale" a tutte le altre tecnologie oggi impiegate dall'uomo.
Un'ampia sezione del giornale è dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina a cura dello storico e architetto Renato Laganà. Trova spazio, inoltre, sulle pagine di cultura, "Aula G", la rubrica degli alunni dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria. Si parla anche di sport, tra impegno agonistico e finalità sociali.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.