
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Domani 5 maggio 2024 torna l'appuntamento in edicola con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi sul prossimo numero del settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova.
Maternità al servizio delle fragilità è il tema del dossier del numero di Avvenire di Calabria, in edicola domani con il quotidiano Avvenire.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Damiana condividerà la sua testimonianza di madre che ha dovuto affrontare prima la prematurità e, subito dopo, la disabilità del suo secondo figlio, Francesco, ragazzo oggi 14enne con sindrome di Down. Un’avventura – la definisce – che ha riservato tante belle sorprese.
Insieme alla sua testimonianza, abbiamo raccolto anche le riflessioni di due giovani coppie che hanno da poco concluso il cammino di preparazione al sacramento del matrimonio e che guardano alla genitorialità come aspirazione, non senza ansie e preoccupazioni.
L’altro dossier è dedicato all’Europa. In vista della Giornata dell’Europa che si celebra il 9 maggio, il giornalista e scrittore Mimmo Nunnari ci invita a riflettere su cosa sia rimasto oggi dall’idea originaria della federazione di popoli ispirata ai principi di pace e libertà, contenuta nel celebre Manifesto di Ventotene.
PER APPROFONDIRE: Lavoro e maternità, Calabria terra impossibile per le mamme in carriera
A completare la riflessione, la prorettrice Vicaria dell’Università Mediterranea, Francesca Fatta che parla del programma Erasmus; di partecipazione, cogliendo lo spunto delle prossime elezioni europee, parla invece Carla Amaddeo in rappresentanza del Laboratorio Bachelet dell’Azione cattolica diocesana. Infine l’assessore Carmelo Romeo illustra l’attività del centro Europe Direct.
Al racconto della diciottesima Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica è dedicata, poi, una pagina speciale di Avvenire di Calabria. Tra gli 80 mila soci giunti a Roma da tutta Italia, erano presente anche le delegazioni della Calabria, tra cui anche quella di Reggio Calabria-Bova.
Per le pagine di vita ecclesiale regionale, andremo ad approfondire i temi emersi durante la Visita ad Limina Apostolorum.
Tra gli altri argomenti, spazio, inoltre, alla Conferenza organizzativa dell’Associazione medici cattolici italiani del Sud Italia, in preparazione del Congresso nazionale che terrà ad Ascoli Piceno.
Per le pagine di vita ecclesiale diocesana, approfondiremo i temi emersi nel corso del secondo anno del biennio di cammino sinodale della fase «sapienziale», dedicato al discernimento.
Parleremo, inoltre, di servizio civile universale, giovani, Pastorale della salute e dell’ultimo libro sul Catechismo universale del Cardinale Gasparri di don Giuseppe Sofrà che sarà presentato tra qualche giorno a Reggio Calabria.
Sulle pagine di vita comunitaria parleremo della nuova edizione della Festa dei Popoli che si terrà la prossima settimana a Reggio Calabria, ma anche del maggio mariano al Santuario dell’Eremo, così come di sport e inclusione nelle comunità periferiche.
Nel numero in edicola domani di Avvenire di Calabria, inoltre, ci occuperemo di lavoro e formazione, in vista del 12° Professional Day che si terrà tra qualche giorno a Reggio Calabria. Spazio poi all’estate reggina, con l’intervista all’assessore alla città produttiva del comune di Reggio Calabria Marisa Lanucara che parlerà dei Lidi e dell’ultima sentenza del Consiglio di Stato sulle concessioni balneari. Riflettori accesi, inoltre, sullo stato di avanzamento dei lavori del Lido Comunale.
Un’altra interessante pagina, infine, è dedicata all’esperienza dei clown “dottori” dell’Associazione “Pagliacci Clandestini”. Il loro fondatore, Antonino Ingrà, ci spiegherà come il loro sorriso, già “contagioso”, è anche medicina e cura.
Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina a cura dello storico e architetto Renato Laganà.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Parleremo inoltre dell’Infiorata di Taurianova “sbarcata” a Firenze e di interessanti rassegne teatrali.
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più