Avvenire di Calabria

Torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria, il settimanale diocesano dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Domani in edicola: Aids, la cura è amore e dignità

Gli approfondimenti di vita ecclesiale, oltre ai temi di attualità, cultura e territorio, arricchi-scono anche il prossimo numero del nostro giornale

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Domani, 19 maggio, torna l'appuntamento in edicola con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi sul prossimo numero del settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova.

Domani 19 maggio in edicola, il carisma di don Italo per la  “cura” dell’Aids

L’apertura del numero del 19 maggio di Avvenire di Calabria, è dedicata all’esperienza della Casa “Don Italo Calabrò” per malati di Aids e persone sieropositive.

Il responsabile Franco Marcianò ci accompagnerà alla scoperta di questo prezioso servizio svolto da trent’anni a Reggio Calabria, con l’obiettivo di promuovere dignità e autonomia a quanti, privi di sostegno familiare e sociale, convivono e combattono con la malattia.   


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Una realtà che oggi è sostenuta grazie a un movimento di solidarietà cresciuto negli anni anche con il contributo dell’8xmille alla Chiesa Cattolica.  

Il dossier, lo sviluppo che viene dal mare

Il primo dei due dossier è dedicato al mare e alle sue molteplici risorse. Approfondiremo il tema con il professor Felice Arena, prorettore e docente ordinario di Costruzioni marittime all’Università Mediterranea di Reggio Calabria e direttore del laboratorio Noel. Ci spiegherà qual è il contributo di Reggio Calabria nel campo della ricerca internazionale sullo sviluppo sostenibile legato alla risorsa marina, argomenti al centro della Giornata europea del mare che si celebra proprio domenica 20 maggio.

Sulle potenzialità legate al rapporto col mare, spazio poi alle testimonianze di due realtà che abbinano allo sport anche un forte richiamo turistico: il Circolo velico reggino e il Circolo Free spirits di kitesurf.

L’altro dossier, Africa e diversità culturale

Per la Giornata Mondiale per l’Africa (25 maggio) e la Giornata Mondiale per la Diversità Culturale (21 maggio), dedichiamo uno speciale approfondimento. Con don Pascal Nyemb affronteremo il tema della diversità culturale e del ruolo dell'Europa nello sviluppo africano.

Domenico Marcianò condividerà la sua esperienza missionaria in Madagascar, evidenziando l'importanza del dialogo interculturale.

Mimmo Nunnari esplorerà il ruolo storico del Mar Mediterraneo e Mariarita Sciarrone parlerà delle minoranze linguistiche calabresi, custodi della storia multiculturale della regione.

Vita ecclesiale, elezioni, vocazioni e formazione in Calabria

Per le pagine di vita ecclesiale spazio ai lavori della sessione primaverile della Conferenza episcopale calabra e ai temi approfonditi dai vescovi calabresi, tra cui l’istituzione di un Seminario unico regionale.


PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria celebra la Settimana Laudato Si’


La politica e le elezioni europee e comunali, ancora al centro delle esortazioni dei pastori delle diocesi calabresi. In particolare parleremo del monito del vescovo di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva.

L’omaggio di Crotone alla Madonna di Capo Colonna, I prof di religione di Mileto a convegno, prossimità e cammino sinodale, gli altri argomenti. A completare la pagina, il percorso formativo della delegazione calabrese della Caritas concluso a Oppido e la preparazione alla Giornata regionale dei giovani, in programma a luglio a Reggio Calabria.

Gli altri temi di vita ecclesiale

Sulle pagine di Avvenire di Calabria in edicola domani con il quotidiano Avvenire, spazio poi ai lavori del Convegno di Pastorale della Salute che si è svolto, recentemente, a Verona. Focus, poi, sulla Settimana della Laudato Si’ a Reggio Calabria e alla bella iniziativa sulla scalinata che, a Gallico Superiore, conduce al Santuario della Madonna della Grazia.

Agorà

Arte sacra, dipendenze e formazione sacerdotale, alcuni dei temi approfonditi sulla pagina di Agorà. Si parlerà del restauro del disegno preparatorio - risalente all’inizio del secolo scorso - alla realizzazione della vetrata artistica dell’abside centrale della Cattedrale di Reggio Calabria. Spazio, poi, al racconto dell’inaugurazione della Comunità Terapeutica Archè al parco della Mondialità di Gallico. Fra gli altri temi, infine, la conclusione dell’Anno accademico agli Istituti teologici di Reggio Calabria.

Gli altri temi di attualità, dalla biodiversità al “nuovo” parco verde cittadino di Reggio Calabria

Per gli altri temi di attualità, parleremo di Biodiversità, cammini e sentieri in Calabria volti a far riscoprire tradizioni culturali, religiose e spiritualità e bellezze naturali, e la Giornata mondiale delle Api.

I dettagli sul restyling del lungomare e della villa comunale di Reggio Calabria saranno al centro del colloquio con Massimiliano Merenda, delegato a Parchi e giardini dell’Ente di Palazzo San Giorgio che parlerà anche di “accoglienza green” per i turisti in arrivo in città.

Scuola e dimensionamento, dopo il parere del Tar quali risvolti?

Sul numero in edicola domani, inoltre, torneremo ad occuparci di dimensionamento scolastico in Calabria, dopo il parere espresso dai giudici amministrativi in merito al ricorso presentato dal comune di Reggio Calabria. Su dimensionamento e desertificazione demografica abbiamo inoltre raccolto il parere della segretaria nazionale Ugl Scuola, Ornella Cuzzupi.

Sisma in Turchia un anno dopo

Nel numero in edicola domani di Avvenire di Calabria, un dossier ad un anno dal disastro che ha provocato morte e distruzione tra Siria e Turchia non risparmiando, insieme alla popolazione locale, comunità religiose ed edifici sacri. Ascolteremo la testimonianza del professor Enrico Tromba, ricercatore e volontario del vicariato apostolico di Anatolia. È rientrato per qualche giorno a Reggio Calabria, dopo aver vissuto in prima persona la paura del sisma del 5 e 6 febbraio 2023 e l’esperienza della ricostruzione.

Cultura, editoria e “Aula G”

Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina a cura dello storico e architetto Renato Laganà.

Inoltre, entreremo “virtualmente” negli archivi segreti vaticani, alla scoperta di alcuni documenti fino ad oggi rimasti inediti che propongono un rinnovato racconto di alcune vicende salienti del secolo scorso.


Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE


Torna, inoltre, la rubrica “il libro” a cura del giornalista, scrittore e saggista Mimmo Nunnari. I ragazzi di “Aula G”, infine, ci racconteranno una nuova e bella esperienza realizzata insieme ai piccoli colleghi della scuola primaria del loro Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria.

Articoli Correlati