
A Bocale i beni sottratti alle mafie diventano residenza per pazienti lungodegenti
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Domani in edicola, le nuove povertà e l'intervista al reporter di Avvenire, Nello Scavo. Chi sono i «nuovi poveri»? Quanto ha inciso la pandemia nell'aumentare le disparità. Questo il tema di apertura del numero di domani, 30 gennaio, di Avvenire di Calabria, in uscita con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani. Su disparità e diseguaglianze, intervengono Domenico Marino, economista e docente dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria; e Mariangela Ambrogio, direttrice della Caritas diocesana di Reggio Calabria - Bova.
A proposito di disparità, ci accompagna nel viaggio tra i perseguitati del pianeta, il reporter di Avvenire, Nello Scavo. In un'ampia intervista, Nello Scavo ci spiega chi sono i responsabili delle "nuove" deportazioni; non meno «crudeli» di quelle tramandateci dalla storia e proprio in questi giorni ricordate insieme alle vittime della Shoah.
Tra i temi di vita ecclesiale, spazio alla prima volta ai lavori del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana del neo presidente della Cec e vescovo reggino, monsignor Fortunato Morrone. Settimana, anche questa ricca di tanti altri spunti e approfondimenti.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Tra gli altri argomenti di vita ecclesiale, vi proponiamo un interessante reportage che ci farà conoscere la parrocchia reggina del Sacro Cuore e i suoi «tre progetti sinodali». Si parla, inoltre, del rinnovo delle cariche in seno alla Consulta delle aggregazioni laicali della diocesi. Un ricordo particolare, sarà dedicato al vescovo ed educatore, monsignor Enrico Montalbetti di cui lunedì 31 gennaio ricorrono i 79 anni dalla sua prematura scomparsa.
Spunti per riflettere, saranno offerti - invece - dalle ampie pagine dedicate alla Giornata della Vita (che ricorre il prossimo 6 febbraio) e alla Giornata della Vita Consacrata che si celebra il 2 febbraio, festa della Presentazione di Gesù al Tempio. Contributi di Emiliano Ferri dell'Associazione Difendere la Vita con Maria, Cesare Romeo (Associazione medici cattolici); padre Gabriele Bentoglio e don Nuccio Cannizzaro.
Sul numero di Avvenire di Calabria, domani in edicola, si parla inoltre di famiglia e società. Sulla "denatalità" offre un importante contributo monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e presidente della Commissione Cei per la dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi; a Reggio per l'inaugurazione dell'Anno accademico degli Istituti teologici diocesani. Di diritti dell'infanzia e del nuovo assessorato dedicato a questo tema, ci parla invece Lucia Nucera, da poco rientrata a far parte della giunta comunale di Reggio Calabria.
PER APPROFONDIRE: A Reggio l’Italia Cup classe Laser di Vela
Un'importante riflessione e analisi sul dialogo ebrei-cristiani e il legame spirituale con la terra di Calabria e il popolo reggino, ce la propone, invece, Enzo Petrolino, presidente della Comunità del diaconato in Italia.
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Martedì 13 giugno all’Unical di Rende un convegno a più voci sulle prospettive di crescita della Regione. Tra gli interventi quello del presidente della Svimez Giannola.
Riflettori nuovamente accesi sullo scalo aeroportuale di Reggio Calabria. Mentre la politica locale dibatte ancora sull’argomento, altrove si agisce: ecco 12 nuovi voli da Lamezia Terme.