
Il teatro, arte della vita e palestra di creatività
Dal Gruppo “Salvatore Gallo” al Teatro Libero Gallicese: storia di una vocazione nata all’oratorio e divenuta strumento educativo e sociale.
La comunità parrocchiale di S. Nicola di Bari, di Prioli-Santa Domenica a Gallico Superiore , domenica 5 marzo, ore 17,30, presso l’Auditorium della casa di Risposo, San Gaetano Catanoso, in via dell’Urbe a Prioli, ha organizzato un incontro sul tema: “Il Valore del femminile oggi”. La manifestazione si svolge sotto il patrocinio gratuito del comune di Reggio Calabria – Commissione Permanente pari Opportunità. L’incontro viene aperto da Oreste Arconte che leggerà alcune riflessioni di Papa San Paolo Giovanni II, dal titolo: “Grazie a te, Donna”. Grazie a te, donna-madre, Grazie a te, donna-sposa, Grazie a te, donna-figlia e donna-sorella, Grazie a te, donna-lavoratrice, Grazie a te, donna-consacrata, Grazie a te, donna, per il fatto stesso che sei donna! Con la percezione che è propria della tua femminilità tu arricchisci la comprensione del mondo e contribuisci alla piena verità dei rapporti umani. All’incontro prenderanno parte la dott.ssa Anna Nucera, Dirigente Scolastico e Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Reggio Calabria; la dott.ssa Rita Leuzzi, membro della Commissione Pari Opportunità del comune di Reggio Calabria ed esperta in politiche del lavoro; la dott.ssa Concetta Epifanio, Giudice presso il Tribunale di Palmi. Modera la prof.ssa Teresa Catalano. Sono previste gli interventi del comandante della Stazione dei Carabinieri di Gallico, M.llo Carmen Oro e della giornalista di ReggioTV, Anna Foti. Chiuderà i lavori, don Gaetano Galatti, Parroco di S. Biagio-S. Domenica. Per l’occasione sarà allestita una collettiva di pittura curata da Elisa Urso.
Dal Gruppo “Salvatore Gallo” al Teatro Libero Gallicese: storia di una vocazione nata all’oratorio e divenuta strumento educativo e sociale.
Con la presentazione del libro “Stiamo Strette” della CollettivA Strettese, si sono concluse le iniziative
Domenico Mazzù terrà una conversazione sulla religiosa che dedicò la sua vita all’istruzione e al servizio della comunità.