Avvenire di Calabria

Torna in edicola L'Avvenire di Calabria che troverete all'interno di Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani

Domenica in edicola. Minori a rischio, adulti sempre più assenti

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Torna in edicola L'Avvenire di Calabria che troverete all'interno di Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani. L'apertura di questo numero è dedicata ai minori a rischio con un'ampia intervista a Roberto Di Palma, procuratore facente funzioni presso il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria. Leggerete un'analisi ampia sul perché i ragazzi oggi sembrino in balia di violenza e mistificazione della realtà.

Continua, poi, il nostro focus sul Recovery Fund. Questa settimana affrontiamo il tema del welfare grazie ai contributi di Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con il Su, e Francesco Riccardi, firma di Avvenire. E ancora: spazio agli approfondimenti sulla campagna di vaccinazione con l'intervista a Sandro Giuffrida, responsabile dell'Asp di Reggio Calabria per l'emergenza coronavirus. 

Attenzione anche alla cronaca politica con la frattura interna al Pd reggino dopo le elezioni metropolitane: ne parliamo con Marino e Sera. Confronto da non perdere.

Le altre notizie. Continua il nostro “viaggio” nel contesto scolastico reggino, a pochi giorni dal termine degli Open Day. L’orientamento nell’era Covid-19 sembra aver rivoluzionato solo in parte le scelte di genitori e alunni sulla scuola più idonea ai propri bisogni: le testimonianze. Tra perplessità, ostacoli e polemiche, inoltre, anche i ragazzi delle scuole superiori e gli studenti universitari riprenderanno per gradi con la didattica in presenza. Sarà la volta buona?

Conclusa la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, durante cui è stata celebrata anche la domenica della Parola, il vescovo metropolitano di Reggio Calabria-Bova, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini ha voluto lasciare ai fedeli alcuni suggerimenti per continuare a vivere intensamente la fede anche in tempo di pandemia. La lettera del presule, scritta proprio in occasione della domenica dedicata alla Parola di Dio, si sofferma principalmente sull’importanza della lettura della Bibbia, utile ad una risoluzione «cristiana» dei problemi sociali. Tante le iniziative in diocesi rivolte ai giovani, ed uno sguardo rivolto anche sulle parole di papa Francesco in vista della Giornata mondiale del malato dell’11 febbraio.

L’ecumenismo è ancora una volta un tema caldo, soprattutto in questo periodo. Le Figlie della Chiesa hanno organizzato un corso online appositamente dedicato all’argomento, che coinvolgerà le sorelle anche in merito al dialogo interreligioso, la «mission» di cui è investito l’Istituto superiore di scienze religiose, promotore di diversi incontri interculturali. Tracciare nuovi percorsi di fraternità è inoltre il fulcro della riflessione di don Antonino Pangallo, direttore della Caritas diocesana, che ci lascia una sua personale analisi sulla «carità che unisce».

Nuovo tuffo nella storia degli antichi eremiti insediatisi lungo la Valle del Tuccio vicino San Lorenzo. Spazio poi alla Collezione Vitrioli che trova nuova vita con il suo restauro. Appello per una famiglia reggina il cui figlio è affetto da una rara malattia genetica. Infine, ampio spazio alla figura del santo dei più piccoli, don Bosco. La Casa del rione Modena da oltre cinquant’anni è punto di riferimento per tante famiglie e ragazzi. Una scelta quella dell’Oratorio fondamentale per il futuro di molti di loro.

Articoli Correlati