Avvenire di Calabria

Torna in edicola L'Avvenire di Calabria che troverete all'interno dell'edizione domenicale di Avvenire, totalmente stampato a colori e spillato così da poter essere estraibile per i lettori più affezionati

Domenica in edicola. Una famiglia che rinasce

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Torna in edicola L'Avvenire di Calabria che troverete all'interno dell'edizione domenicale di Avvenire, totalmente stampato a colori e spillato così da poter essere estraibile per i lettori più affezionati. L'apertura del numero del 27 dicembre è dedicata alla storia dell'associazione ''Figli della Luce''. Parleremo tanto di famiglia, ma anche di scuola, comunità e volontariato. Non mancheranno, ovviamente, le nostre rubriche e gli approfondimenti.

 
Portiamo testimonianza del travaglio di una mamma dopo la morte di un figlio. Dal coraggio e dalla fede incrollabile di Aurora D’Ermenegildo nasce il gruppo di mamme “I Figli della Luce”, ad oggi parte integrante della parrocchia della Candelora di Reggio Calabria.
Un gruppo di madri che insieme cercano di trovare consolazione e conforto, e che negli anni hanno superato ostacoli e paure. La loro esperienza è da monito per altre mamme che nel corso del tempo hanno perso parte all’associazione, a viaggi, raduni ed incontri terapeutici, prestando aiuto anche ai più bisognosi del territorio.

Don Giacomo D’Anna ha presentato il suo nuovo libro, “Insieme nel tempo per essere Chiesa. Il racconto di venticinque anni di vita comunitaria”. L’ennesima fatica letteraria del sacerdote reggino che rende omaggio al suo lungo Servizio nella parrocchia di San Paolo alla Rotonda.
Reggio celebra il Natale nonostante la pandemia, e lo fa anche grazie all’aiuto dei nuovi “artigiani di Dio”, i medici. Presso il cortile antistante il padiglione Covid del Gom, si è svolto l’evento di Natale “Giuseppe raccontaci il Natale…”, che ha visto coinvolti la Cappellania, personale sanitario, volontari e seminaristi.

Sarà presto beata la Serva di Dio Rosa Staltari. Religiosa originaria di Antonimina, in provincia di Reggio, appartenente all’ordine delle Figlie di Maria SS. Corredentrice, la congregazione di diritto diocesano attiva e presente a Reggio Calabria, sorta dal provvidenziale incontro dei suoi fondatori, don Vittorio Dante Forno e Maria Salemi, lui sacerdote salesiano e lei giovane studentessa universitaria.

Articoli Correlati