
Motta San Giovanni: screening gratuito promosso da Salute Donna
A palazzo comunale in piazza della Municipalità, tutte le donne interessate potranno sottoporsi ad uno
Le Mottiadi nascono del 2019 da un’idea del parroco don Gianni Gullì
Conto alla rovescia per la quinta edizione delle Mottiadi, il popolo mottese è in trepidante attesa dell’avvio ufficiale previsto per il 4 di agosto. Sette giorni che quest’anno l’organizzazione ha voluto portare a 8. Sorrisi, impegno e spirito di squadra che vedono le contrade del paese di Motta San Giovanni scontrarsi per la conquista del Palio.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
L’iniziativa coinvolge l’intero territorio del paese di Motta e vede l’adesione di tutta la popolazione, residente e non. Anche i cittadini che rientrano in città per le ferie possono prendere parte alle sfide. Indossando le magliette “Mottiadi” e i gagliardetti da cucire sulle proprie maglie, segno distintivo dei partecipanti.
Dal 2019, anno della prima edizione, le Mottiadi si sono svolte annualmente nel periodo estivo, con una pausa obbligata nel 2020 per il Covid. Affinando e migliorando di anno in anno l’organizzazione. Tra gli organizzatori, un gruppo di giovani volontari con la voglia di portare novità e un po’ di sano divertimento al paese. Diverso dalle solite sagre e musica etnica di cui ormai i cittadini si erano abituati.
Le Mottiadi nascono del 2019 da un’idea del parroco don Gianni Gullì di portare la tradizione del palio, diffusa in Italia, anche nel piccolo paese di Motta San Giovanni, in una chiave moderna.
La parrocchia di Santa Caterina V.M. e San Michele, in collaborazione con il Comune e le associazioni del territorio, ha messo in atto una vera e propria macchina organizzativa che ogni anno, già parecchi mesi prima, attiva le 6 contrade in cui è stato suddiviso il paese.
Le sfide si articolano in tornei di giochi e attività classiche. Come calcio a 5, pallavolo, briscola e tressette. E giochi innovativi e pensati sul tema dell’anno (masterchef, calcio saponato, covid soccer, la disfida di San Niceto). Il premio? Conquistare il Palio, ovviamente.
Il tema di quest’anno, dopo essere passati dalle coppie storiche alle fiabe e ai pirati, è l’Odissea. Si intravedono già per le strade ciclopi, ninfe, cavalli, onde del mare e le sempre presenti bandierine che colorano il paese dei 6 colori di ogni contrada.
Quest’anno gli sfidanti, grandi e piccini, affronteranno le “prove di Ulisse”. Il bucato di Calypso, il soffio di Eolo, la corsa di Circe, l’occhio di Polifemo, il volo di Mercurio sono solo una parte delle sfide che riempiranno i pomeriggi e alcune serate dal 4 all’11 agosto. Provate a girare per le strade cittadine, per le principali piazze e per i vari quartieri dal Colle Oleandro a Suso e al Lacco: troverete sicuramente gruppetti di persone al lavoro per allestire con le proprie opere – vere e proprie opere d’arte -, girare video, vestire abiti particolari e allenarsi. Lo spirito che si respira è di convivialità, unione, un po’ di stress (il giusto, specialmente per i referenti delle contrade), organizzazione ai minimi particolari.
PER APPROFONDIRE: Plastic Free taglia il traguardo dei cinque anni di attività
Fate con noi un grande in bocca al lupo alla contrada che quest’anno si aggiudicherà il Palio delle Mottiadi 2024 e che vinca il migliore! Se siete curiosi di seguire le avventure delle Mottiadi 2024, seguiteci sul profilo Instagram @mottiadi_official e sul sito web https://mottiadi.my.canva.site.
A palazzo comunale in piazza della Municipalità, tutte le donne interessate potranno sottoporsi ad uno
Benessere e prevenzione al centro della 67ª edizione della storica corsa ciclistica calabrese. Sarà allestito un vero e proprio villaggio della salute.
Uno sport le cui radici affondano negli anni ’60 e che oggi continua grazie all’ASD
Tags: Motta San GiovanniSport