
Stabilizzazione Tis, parla il sindaco di San Ferdinando: «Senza stanziamenti strutturali è una vittoria mutilata»
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Non c'è pace per il servizio di raccolta rifiuti a Reggio Calabria. Dopo l'annullamento dell'affidamento del servizio a Teknoservice, con sentenza del Consiglio di Stato, arriva un'altra doccia fredda. Ecco cosa succede
"Ecologia oggi" dopo aver vinto il ricorso per l'affidamento del servizio raccolta rifiuti per il comune di Reggio Calabria è stata raggiunta da un provvedimento di interdizione a contrarre con la pubblica amministrazione. È la stessa amministrazione comunale di Reggio Calabria a renderlo noto, dopo aver appreso del provvedimento.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
La notizia ha destato sorpresa, creando agitazione a Palazzo San Giorgio. In queste ore, informa una nota dell'ente, gli uffici comunali dei competenti settori sono al lavoro per addivenire, nel più breve tempo possibile, ad una soluzione che, si legge, «nel rispetto della normativa vigente, garantisca la regolare prosecuzione del servizio che, va rimarcato, non ha subito alcuna interruzione».
La gestione dei rifiuti urbani, infatti - viene sottolineato - è un servizio pubblico essenziale e, come tale, non può essere interrotto.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, verso il passaggio ad “Ecologia Oggi”: sindacati e comune a confronto
L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria, ancora la nota, «informerà in modo costante e tempestivo la cittadinanza in merito ad eventuali ulteriori sviluppi della vicenda che dovessero interessare la collettività».
Resta da capire quale scenario si possa aprire e quali le possibili ripercussioni anche per i dipendenti da poco transitati nella nuova società. Sarà fatto un altro bando? Tante le ipotesi che si stanno valutando.
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Autentico capolavoro di oreficeria tardogotica nell’Italia meridionale, è l’opera di maggior interesse del Museo diocesano
Il docente e ricercatore della Mediterranea avverte: «Suolo compromesso, fiumare aggredite e coste erose contribuiscono ad alimentare il fenomeno nella regione»
Tags: CalabriaReggio Calabria