Avvenire di Calabria

Conclusa a Castrovillari l'assemblea dell'eparchia di Lungro

Ecumenismo e dialogo, monsignor Oliverio invita all’apertura

Presente anche il direttore del Centro studi per l'ecumenismo, Riccardo Burigana

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Si è chiusa a Castrovillari l’assemblea eparchiale, sul tema “Poiché è per sempre la sua misericordia”. “Una pastorale ordinaria e di accompagnamento sulla via della fede prima che su quella dell’offerta dei servizi”. E’ l’auspicio espresso da monsignor Donato Oliverio, eparca di Lungro. La misericordia – per monsignor Oliverio – “è questione di una conversione pastorale che ha le sue radici in quella spirituale”. Il presule, indicando gli impegni per il nuovo anno pastorale in diocesi, ha affermato che “i soggetti ecclesiali devono essere la famiglia, i giovani e i poveri”. Un impegno da portare avanti “camminando insieme, profondamente uniti nel Signore, coinvolgendo anche chi sta fuori e portando a tutti il Vangelo della gioia secondo le cinque vie indicate dal Convegno di Firenze”. L’eparca auspica tra le esigenze, quella di “curare i giovani in una prospettiva di accoglienza e dialogo”, “raggiungere le persone dentro il loro ambiente di vita dialogo e incontro”, “far risuonare l’annuncio del Vangelo e la catechesi”. Per questo, la decisione di donare una Bibbia a ogni famiglia, “perché così la famiglia cresce e cammina alla luce della Parola di Dio, tessuto della nostra Chiesa diocesana”. Oliverio ha parlato anche di “pietà popolare punto di partenza per una concreta nuova evangelizzazione” – secondo le riflessioni recenti della Conferenza episcopale calabra. Presente all’assemblea anche Riccardo Burigana direttore del Centro studi per l’ecumenismo il quale ha affermato che “Stiamo vivendo una primavera mediterranea per quello che riguarda il dialogo ecumenico. Papa Francesco ha sollevato speranze che vanno al di là della Chiesa cattolica”.

Articoli Correlati

Giornata del Creato: messaggio del Patriarca Bartolomeo, “ogni atto di guerra è anche guerra contro il pianeta”. Il conflitto in Ucraina “cessi immediatamente”

“Ogni atto di guerra è anche guerra contro il creato in quanto costituisce una grave minaccia contro l’ambiente naturale”. Ai “terribili effetti creati dall’invasione della Russia in Ucraina” e alla conseguente “orribile devastazione ecologica” è dedicato parte del messaggio che come ogni anno il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I invia per la Giornata mondiale […]