Reggio Calabria – Bova, tre nuove nomine dell’arcivescovo Fortunato Morrone
Le nomine entrano in vigore da oggi, i sacerdoti interessati sono Don Antonino Vinci, Don
Un fine settimana speciale attende Reggio Calabria in occasione dell’Epifania 2025. Tre giorni di appuntamenti tra cultura, spettacolo e tradizione per celebrare l’ultima festività natalizia.
Un fine settimana ricco di appuntamenti attende Reggio Calabria in occasione dell’Epifania 2025. Dal 4 al 6 gennaio, la città e i suoi dintorni offriranno un mix di cultura, spettacolo e tradizione. Ecco una sintesi degli eventi principali.
Il Museo Archeologico Nazionale ospiterà, alle ore 16, una tombolata solidale organizzata dall'Associazione Ashiafatima. L’iniziativa, che unisce divertimento e beneficenza, destinerà i fondi raccolti a progetti sociali.
In serata, al Teatro Cilea, il duo comico Lopez e Solenghi porterà in scena “Dove eravamo rimasti”, uno spettacolo che promette risate e leggerezza. L’appuntamento è alle ore 21, ideale per chi cerca un momento di svago.
Grazie all’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo, l’ingresso al Museo Archeologico Nazionale sarà gratuito per tutta la giornata. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare i Bronzi di Riace e approfondire la storia della Magna Grecia.
PER APPROFONDIRE: Saldi invernali, dal 4 gennaio al via anche in Calabria: ecco quanto spenderanno le famiglie
Alle 18, Piazza De Nava, nell'ambito della rassegna MuseoinFest ospiterà lo spettacolo “Zoé, il Principio della Vita”, una performance che combina danza aerea, giocoleria ed effetti speciali, a cura del "Piccolo Nuovo Teatro".
Nel borgo di Porelli, a Bagnara Calabra, il Presepe Vivente animerà le vie del paese. L’evento, che ricrea l’atmosfera di Betlemme, è un’occasione imperdibile per le famiglie.
Al Teatro Cilea, alle ore 17, Lopez e Solenghi torneranno in scena con la replica del loro spettacolo per coloro che non hanno assistito alla prima.
La giornata dell’Epifania è dedicata alle celebrazioni religiose: due appuntamenti significativi a Reggio Calabria sono previsti con l’arcivescovo Fortunato Morrone.
La prima celebrazione si terrà alle ore 10 presso il presidio Morelli del Grande Ospedale Metropolitano. Qui l’arcivescovo presiederà la Messa organizzata dall’Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma). In serata, alle ore 18, monsignor Morrone celebrerà presso la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria.
L’Epifania sarà anche l’occasione per ammirare alcuni dei presepi viventi più suggestivi nel territorio reggino. A Ortì, dalle 17 alle 21, si terrà l’ultima rappresentazione del Presepe Vivente Medievale, un viaggio nel XIII secolo con scene di vita quotidiana e ambientazioni curate nei dettagli.
Anche a Fiumara sarà possibile vivere la magia della Natività con il presepe vivente, aperto dalle 17 alle 19:30. L’evento, allestito tra le vie del borgo, offrirà un’esperienza emozionante per tutta la famiglia.
A Catona, la Parrocchia San Francesco di Paola accoglierà i visitatori dalle 18 alle 20:30 per un presepe vivente che coniuga spiritualità e tradizione.
Infine, San Roberto sarà protagonista con un percorso immersivo tra le suggestive vie del paese, dalle 17 alle 20. Oltre alle rappresentazioni della Natività, i visitatori potranno degustare specialità locali e scoprire antiche tradizioni, come la preparazione del sapone artigianale.
Le nomine entrano in vigore da oggi, i sacerdoti interessati sono Don Antonino Vinci, Don
Domani, domenica 26 gennaio 2025, Avvenire di Calabria torna con un’edizione ricca di approfondimenti, testimonianze
A Palazzo San Giorgio l’assessore Malara ha incontrato i rappresentati delle associazioni di categoria e professionali