Avvenire di Calabria

Pubblicato il decreto con tutte le materie della seconda prova per licei, istituti tecnici e professioanli

Esami di maturità, cosa c’è da sapere

La prima prova di Italiano, comune per tutti, si terrà mercoledì 21 giugno

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Esami di maturità, rese note le materie della seconda prova scritta, si torna al passato. Ecco tutte le novità dela Maturità 2023.

Esami di maturità, le date

Dopo tre anni scolastici segnati dall'emergenza Covid, l'esame di Maturità torna alla formulazione tradizionale, nata con il decreto legislativo 62/2017. Ossia: la prova di italiano comune a tutti gli indirizzi, una seconda prova diversa a seconda del percorso di studio e il colloquio finale.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Ciascuna prova può portare fino a un massimo di 20 punti. La prima prova è prevista per mercoledì 21 giugno 2023 con inizio alle 8:30 comune a tutta Italia, il giorno dopo, giovedì 22 giugno la seconda prova.

La seconda prova: tutte le materie

Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara ha firmato ieri il decreto con cui sono state ufficializzate le materie della seconda prova scritta per i Licei, gli Istituti tecnici e i Professionali. Per gli studenti del Liceo Classico ci sarà il Latino. Matematica, invece, per lo Scientifico e i percorsi di scienze applicate e le sezioni di indirizzo sportivo.

Ai linguistici verrà, invece proposta una prova sulla Lingua straniera; Scienze Umane per il Liceo delle Scienze Umane. All'artistico saranno proposte domande relative alle discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi. Teoria, analisi e composizione per il liceo musicale; tecniche della danza per il Liceo Coreutico.

Per quanto riguarda gli istituti tecnici: Economia aziendale per l'indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing; Economia aziendale e Geo-politica nell'articolazione Relazioni internazionali per il marketing e Discipline turistiche e aziendali per l'indirizzo Turismo; Progettazione, costruzioni e impianti per l'indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, per Informatica e Telecomunicazioni, Informatica e Telecomunicazioni per i rispettivi indirizzi; Progettazione multimediale nell'indirizzo Grafica e comunicazione; Produzioni vegetali per gli indirizzi agrari, Enologia per l'articolazione Viticoltura ed enologia.

Come cambia la Commissione

A differenza degli anni precedenti, quando era composta da tutti membri interni, tranne il presidente esterno, quest'anno cambierà anche la composizione della Commissione d'esame. Resta il presidente esterno, mentre i sei commissari saranno equamente divisi: tre interni ed altrettanti interni.


PER APPROFONDIRE: Dimensionamento scolastico in Calabria, la denuncia dall’Area Grecanica: «Così spengono il nostro futuro»


Sul sito del ministero sono stati pubblicati gli elenchi delle materie dei commissari esterni per ciascun indirizzo. 

Articoli Correlati